Quante storie

Quante storie è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 947 episodi, l'ultimo nel luglio 2025.
Ultimo episodio:15/07/2025 alle ore 12:45
Ultimo episodio
30:00


Quante storie
La reazione di Israele all'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 ha sollevato pesanti critiche alla politica di Netanyahu. Ma quante di queste critiche sono mosse da un atteggiamento pregiudiziale nei confronti di Israele? Ne parlano Giorgio Zanchini e il giornalista Pier Luigi Ba...
Non volete perdervi nulla di Quante storie?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


A poco più di un anno dagli attentati terroristici di Hamas, la risposta di Israele non accenna a diminuire d'intensità. La giornalista Francesca Mannocchi e l'infermiera di Medici Senza Frontiere Maddalena Dragone, ospiti di Quante Storie, raccontano l'emergenza umanitaria che si registra oggi nella striscia di Gaza e tes...


Esposto, manipolato, censurato, il corpo umano è, in ogni parte del mondo, la cartina tornasole dei mutamenti sociali e culturali in atto. Lo psicoanalista Vittorio Lingiardi, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, lo esplora organo per organo, attingendo all'immenso repertorio delle diverse discipline artistiche e me...


In questi ultimi anni il mondo degli adolescenti è stato sottoposto a un vero terremoto, tra pandemia, crisi degli ideali e rivoluzione tecnologica. Giorgio Zanchini, analizza le reazioni post covid dei ragazzi e il loro disagio sempre più diffuso, che spesso si manifesta attraverso il consumo di sostanze stupefacenti, op...


Attraverso la conversione di San Paolo e la sua fondamentale opera di strutturazione della Chiesa, il cardinale Gianfranco Ravasi e il giornalista Alessandro Sortino ricostruiscono a "Quante Storia" le vicende dei primi cristiani che, da Gerusalemme a Roma, portarono la parola di Cristo nel cuore del più potente impero del...


La storia di due attori, il primo in declino e il secondo in cerca di notorietà, non è solo lo spunto del primo romanzo di Claudio Bisio ma anche l'occasione per rivisitare la sua carriera. Ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, Bisio racconta i suoi esordi al Derby di Milano e il rapporto con gli attori e i registi m...


Lo sviluppo tecnologico sta vivendo un'accelerazione vorticosa, che porta con sé una serie di interrogativi morali sull'uso delle conoscenze scientifiche. Prendendo a paradigma le potenzialità smisurate dell'I.A., la divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti esplora a Quante Storie il confine tra naturale e artificiale e...


I progressi tecnologici, ed in particolare le nuove sfide lanciate dell'intelligenza artificiale, richiedono regole chiare e tempestive, sia dal punto di vista strettamente giuridico che da quello morale. Ma come conciliare il codice etico con gli interessi economici dei giganti dell'informatica? Giorgio Zanchini ne parla ...


Gli anni a cavallo tra i Sessanta e i Settanta sono stati un periodo cruciale della nostra storia. Lo scrittore Sandro Veronesi, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, colloca sullo sfondo del suo ultimo romanzo due vicende emblematiche di quel periodo: l'attentato terroristico avvenuto durante le Olimpiadi di Monaco ...


La storia di Sergio Ramelli, studente milanese militante nel Fronte della Gioventù morto a diciannove anni in seguito all'aggressione di alcuni giovani di estrema sinistra, è la chiave per entrare nel clima politico degli anni Settanta e per raccontare la guerriglia che spesso insanguinava le strade di Milano e di molte al...


Il cambiamento del sistema alimentare globale è un passaggio fondamentale della transizione ecologica che il mondo sta cercando di attuare. Le attuali strategie di produzione e di distribuzione del cibo, infatti, non sono più sostenibili. Ne spiegano le ragioni la presidente di Slow Food Barbara Nappini e l'imprenditore ed...


Figlio di emigrati italiani giunti a Londra da un piccolo paese della Campania, Antonio Pappano è diventato uno dei direttori d'orchestra più noti e celebrati al mondo. Ospite di Giorgio Zanchini, il direttore della London Symphony Orchestra racconta la sua vita e la passione per la musica in una puntata di Quante Storie c...


Ignoranza ed errore sono due parole che non godono di buona fama. Lo scrittore Gianrico Carofiglio, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, ne rovescia il senso comune e, attraverso una galleria di esempi che va da Machiavelli a Roger Federer, propone di rivalutare la consapevolezza di non sapere, intesa come premessa ...


La biografia di Benito Mussolini, prima di diventare il duce che trascinò l'Italia alle leggi razziste e ad una guerra rovinosa, assomiglia a quella di molti italiani dell'epoca. Lo storico Giordano Bruno Guerri racconta a Quante Storie la vita privata di Mussolini e le sue origini umili, soffermandosi sul periodo dell'emi...


Nel bagaglio delle conoscenze scolastiche, tra le tabelline e la fotosintesi clorofilliana, c'è sempre stata qualche verso da imparare a memoria. Ma la poesia sembra ormai essere scomparsa non solo dai programmi scolastici ma anche dalla nostra vita quotidiana. Lo scrittore Paolo Di Paolo e il poeta Valerio Magrelli riperc...


Le persone di origine straniera che vivono nel nostro paese sono spesso omologate in un'unica categoria, che confonde le diverse provenienze e non distingue tra chi è appena arrivato in Italia e chi magari vi è nato. Che peso hanno dunque le radici e le identità per chi vive in Italia da straniero? Che significa essere ext...


Se ne parla già da molti anni, ma solo negli ultimi tempi, con la cosiddetta IA generativa di cui ChatGPT è l'esempio più noto, l'intelligenza artificiale è entrata prepotentemente nelle nostre vite. Ma di cosa si tratta esattamente? Quali rischi e quali opportunità si profilano all'orizzonte? Da trent'anni nel mondo dell'...


Una riflessione sulle cose perdute, dedicata ai ragazzi ma non solo, permette a Concita De Gregorio, ospite di Giorgio Zanchini a Quante storie, di esplorare il mondo delle relazioni giovanili e di interrogarsi sulle paure degli adolescenti di oggi. Un viaggio nell'universo dei nostri figli che si accompagna all'osservazio...


Dal varo della Costituzione ai giorni nostri, la salute pubblica è sempre stata un tema centrale della politica italiana. Ospite di Giorgio Zanchini, la storica Chiara Giorgi ricostruisce la storia della sanità italiana dal dopoguerra a oggi, in una puntata di Quante Storie che analizza l'attuale rapporto tra il sistema sa...


Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meravig...