Rai5 Classic

Rai5 Classic è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 535 episodi, l'ultimo nel aprile 2025.
Ultimo episodio:29/04/2025 alle ore 12:17
Ultimo episodio
27:00


Rai5 Classic
Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Guglielmo Tell di Rossini, Carmen di Bizet, Die Walküre di Wagner, Rigoletto di Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio...
Non volete perdervi nulla di Rai5 Classic?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Guglielmo Tell di Rossini, Carmen di Bizet, Die Walküre di Wagner, Rigoletto di Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.


Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Dima Slobodeniouk, con Beatrice Rana al pianoforte, esegue il Concerto n. 2 in sol minore op. 16 per pianoforte e orchestra di Sergej Prokofiev. (2014)


Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha, esegue Das Lied von der Erde (Il canto della terra) di G. Mahler. Tenore: Dominik Worting, baritono: Markus Werba. (2015)


Dall'Arena di Verona, un estratto dall' atto di Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004) - con ITA


Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue Fontane di Roma e Pini di Roma di Ottorino Respighi. (2014)


Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Jakub Hrusa esegue la Sinfonia n. 6 in re maggiore op. 60 di Dvorák. (2014)


Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Jakub Hrusa esegue la Sinfonia n. 6 in re maggiore op. 60 di Dvorák. (2014)


Dall'Arena di Verona, un estratto da Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Ma - rcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004) - 2023 ITA


Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Rigoletto di Verdi, Madama Butterfly di Puccini, Werther di Massenet, Un ballo in maschera di Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 202...


Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, estratti dalla coreografia di Manuel Legris su Le Corsaire.


Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Jakub Hrusa esegue la Sinfonia n. 6 in re maggiore op. 60 di Dvorák. (2014)


Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Kirill Karabits esegue la Sinfonietta in la maggiore op. 5/48 di Sergej Prokof'ev e il Concerto n. 1 in la minore op. 33 per violoncello e orchestra di Camille Saint-Saëns, violoncello solista Sol Gabetta.


Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski. (2014)


Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Andrea Chénier di Giordano, Madama Butterfly di Puccini, coreografie su musiche di Verdi e dell'Excelsior.


Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski. (2014)


Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue An American in Paris, poema sinfonico di George Gershwin e Boléro di Maurice Ravel, direttore Pascal Rophé. (2014)


Dal grande gala "a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Die Walküre di Wagner e Otello di Giuseppe Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA


Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski. (2014)


Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal I atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014) - 2023 ITA