Rai5 Classic

Rai5 Classic è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 457 episodi, l'ultimo nel settembre 2025.
Ultimo episodio:12/09/2025 alle ore 09:18
Ultimo episodio
40:00


Rai5 Classic
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Fabio Biondi, esegue lo Stabat Mater per soprano, contralto, archi e organo di Pergolesi, soprano Jennifer O'Loughlin, contralto Sara Mingardo.
Non volete perdervi nulla di Rai5 Classic?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Kirill Karabits, esegue la Sinfonia n. 3 in re maggiore op. 29 di Cajkovskij. (2015) - 2023 ITA


Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, coreografie di Kratz da Sentieri e Nureyev da Le spectre de la rose, e la celebre Habanera da Carmen di Bizet. - 2023 ITA


Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue la Sinfonia in fa diesis minore Hob I n. 45 Sinfonia degli addii di J. Haydn. (2015)


Felix Blaska e il suo balletto si esibiscono in Tam tam e percussioni durante l'ottava e ultima puntata di Teatro 10 nel 1972. - 2024 ITA


Dall'Arena di Verona, un estratto dall' atto di Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004) - con ITA


Coreografie dal Concerto di Capodanno 2020 del Teatro La Fenice di Venezia, eseguite dagli artisti del Balletto del Teatro San Carlo di Napoli e le étoiles del Bolshoi Olga Smirnova e Jacopo Tissi su musiche di Rota, Offenbach e Verdi. Direttore Myung-Whun Chung. Regia TV Fabrizio Guttuso Alaimo - 2023 ITA


Felix Blaska e il suo balletto si esibiscono in Tam tam e percussioni durante l'ottava e ultima puntata di Teatro 10 nel 1972. - 2024 ITA


Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, il II atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio - Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014) - 2023 ITA


Dal grande gala " a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da L'elisir d'amore di Donizetti, Turandot di Puccini, Don Carlo di Verdi e Carmen di Bizet. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA


Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Fabio Biondi, esegue lo Stabat Mater per soprano, contralto, archi e organo di Pergolesi, soprano Jennifer O'Loughlin, contralto Sara Mingardo.


Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski. (2014)


Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie dal Don Carlo di Giuseppe Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M Riccardo Chailly. - 2023 ITA


Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, musi - che di Massenet, Donizetti e Puccinii. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA


Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, musiche di Massenet, Donizetti, Puccini e Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA
Agosto 2025
25:00


Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, musiche da Lucia di Lammermoor di Donizetti, Andrea Chénier di Giordano e Lo schiaccianoci di Tchaikovsky. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly.


Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Fabio Biondi, esegue lo Stabat Mater per soprano, contralto, archi e organo di Pergolesi, soprano Jennifer O'Loughlin, contralto Sara Mingardo.


Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale, diretta da Susanna Mälkki, esegue le Variazioni in si bemolle maggiore op. 56a - su tema di Haydn di J. Brahms e Duende - The Dark Notes per violino e orchestra di L. Francesconi, al violino Leila Josefowicz. (2014)


Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski. (2014)


Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue Fontane di Roma e Pini di Roma di Ottorino Respighi. (2014)