Rai5 Classic

Ultimo episodio
Rai5 Classic

Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Rigoletto di Verdi, Madama Butterfly di Puccini, Werther di Massenet, Un ballo in maschera di Verdi. Regia di Davide Liverm...

Non volete perdervi nulla di Rai5 Classic?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Luglio 2025
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Roberto Abbado, esegue la Sinfonia n. 5 in re minore op. 107 La Riforma di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Felix Blaska e il suo balletto si esibiscono in Tam tam e percussioni durante l'ottava e ultima puntata di Teatro 10 nel 1972. - 2024 ITA
Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal I atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014) - 2023 ITA
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Dima Slobodeniouk esegue il Concerto in re per orchestra d'archi di Igor Stravinskij e la Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 di Ludwig van Beethoven. (2014) - 2023 ITA
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha esegue la Sinfonia in fa diesis minore Hob I n. 45 Sinfonia degli addii di J. Haydn. (2015)
Dall'Arena di Verona, un estratto dall' atto di Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004) - con ITA
Dal grande gala " a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da L'elisir d'amore di Donizetti, Turandot di Puccini, Don Carlo di Verdi e Carmen di Bizet. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA
Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Andrea Chénier di Giordano, Madama Butterfly di Puccini, coreografie su musiche di Verdi e dell'Excelsior.
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue la Serenata in do maggiore op. 48 per orchestra d'archi di P. I. Cajkovskij, Tre Lieder per voce e orchestra di F. Schubert (orchestrazione di D. Glanert), direttore Pietari Inkinen, tenore Ian Bostridge.
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Jakub Hrusa esegue Hakon Jarl poema sinfonico op. 16. di B. Smetana e il Concerto n. 1 in la minore op. 77 - per violino e orchestra di D. Shostakovich, violino solista Viktoria Mullova. (2014) - 2023 ITA
Prima Visione RAI - Coreografie di Diego Tortelli dal Concerto di Capodanno 2022 del Teatro La Fenice di Venezia, eseguite dagli artisti della Fondazione Nazionale della danza ATERBALLETTO su musiche di Offenbach e Verdi. Sul podio il M° Fabio Luisi. Regia TV Fabrizio Guttuso Alaimo - 2022 ITA
Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Verdi, Bizet e Rossini. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA
Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Giacomo Puccini da Turandot e Madama Butterfly. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA
Dal grande gala " a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da L'elisir d'amore di Donizetti, Turandot di Puccini, Don Carlo di Verdi e Carmen di Bizet. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valcuha, esegue Das Lied von der Erde (Il canto della terra) di G. Mahler. Tenore: Dominik Worting, baritono: Markus Werba. (2015)
Dal grande gala "a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Die Walküre di Wagner e Otello di Giuseppe Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA
Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, estratti dalla coreografia di Manuel Legris su Le Corsaire.
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue Coriolano, ouverture in do minore op. 62 di Ludwig van Beethoven, il Concerto in re minore op. postuma per violino e orchestra di Robert Schumann, violino solista Isabelle Faust. (2014)
Episodi prevista prossimamente

Rai 5 Classic Puntata 13

Previsto su
Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Tosca e Turandot di Puccini, Andrea Chénier di Giordano e una coreografia di Nureyev dal Don Chisciotte.
Archivio