Re Start

Ultimo episodio
50:00
Re Start

Il dibattito politico internazionale tra Germania, Gaza e la guerra Ucraina-Russia e del Conclave, che si pare nel pomeirggio per cominciare a votare per il 267° Papa. Cosa accadrà? Perché questa istituzione millenaria conserva ancora un potere e una influenza enorme? Se ne parl...

Non volete perdervi nulla di Re Start?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Maggio 2025
50:00
Gli ultimi movimenti dello scacchiere internazionale sono al centro della puntata di ReStart. Nasce il governo Merz, vince l'estrema destra al primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, si continua a parlare del caso AfD, non si ferma la nuova escalation in Medio Oriente. Se ne parla con Marco Minniti, presidente...
50:00
Le tensioni geopolitiche internazionali continuano a dominare la scena mondiale: la guerra tra Russia e Ucraina tra minacce e raid, lo stallo sui negoziati in Medioriente con gli attacchi israeliani su Gaza e il missile lanciato dagli Houthi che ha colpito l'aeroporto di Tel Aviv. Prosegue anche la guerra dei dazi: sono en...
50:00
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
L'approfondimento economico condotto da Annalisa Bruchi celebra la Festa dei Lavoratori. Nel suo discorso in vista della festa, il Presidente della Repubblica parla di salari insufficienti, inferiori a quelli del 2008, e di una fascia ampia di lavoratori esposti al rischio di povertà. Mattarella ricorda anche le morti nell...
Aprile 2025
50:00
Dopo le grandi e complesse questioni internazionali e il lungo l'addio a Papa Bergoglio, si torna a parlare di rincari, bollette e sovraindebitamento. In che modo gli scenari incerti e i disordini mondiali impattano sulle tasche degli italiani? A ReStart si parla anche del decreto bollette diventato definitivo qualche gior...
50:00
Gli scenari internazionali che si sono aperti dopo i funerali di Papa Bergoglio e dopo il faccia a faccia, nella basilica di San Pietro, fra Trump e Zelensky che ha fatto il giro del mondo. Sarà una settimana decisiva per il negoziato sulla guerra in Ucraina? Intanto il presidente russo ha dichiarato un cessate il fuoco di...
50:00
Una giornata storica quella di sabato 26 aprile: con la cerimonia funebre alla presenza dei leader mondiali e la sepoltura a Santa Maria Maggiore, si conclude il lungo addio a Papa Francesco. Sono state 400 mila le persone che hanno partecipato alle esequie e reso omaggio al "Papa della gente". A ReStart, ci si sofferma s...
1945-2025, 80 anni dalla liberazione dell'Italia, la fine della guerra e del fascismo, i festeggiamenti in una giornata ancora di dolore per la morte di Papa Francesco e il futuro della Chiesa con l'arrivo del suo successore. Tra gli ospiti di Annalisa Bruchi: Luigi De Magistris, ex magistrato ed ex sindaco di Napoli; Anto...
50:00
L'ultimo saluto a Papa Francesco, iniziato con migliaia di fedeli accorsi a San Pietro prosegue fino a venerdì alle 20 quando si procederà al rito di chiusura della bara. I funerali invece si terranno sabato 26 aprile in Piazza San Pietro, secondo il nuovo rito più semplice e sobrio voluto dallo stesso Bergoglio. Se ne par...
50:00
Si continua a parlare dell'addio a Papa Francesco e del significato del suo pontificato. Bergoglio ha infatti rivoluzionato il linguaggio e lo stile del papato come non era mai stato fatto. Il Consiglio dei ministri, intanto, ha proclamato il lutto nazionale per cinque giorni fino a sabato, giorno dei funerali. La salma di...
1:20:00
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
L'incontro Meloni-Trump, la posta in gioco della visita, coordinata con Ursula Von der Leyen, è molto alta e incrocia interessi globali, non solo bilaterali. Sono due i dossier principali di Giorgia Meloni: l'idea di un vertice tra Usa e Commissione Ue e la proposta italiana per mettere fine alla guerra in Ucraina. Se ne p...
50:00
Il caos dazi non si ferma, continua il braccio di ferro tra Stati Uniti e Cina. Prosegue anche la battaglia con l'Unione europea. L'intesa pare lontana. La presidente del Consiglio Meloni è in volo per Washington dove incontrerà Trump. Sul tavolo il dossier su dazi e difesa. Cosa ci si può aspettare dal bilaterale alla Cas...
50:00
Dopo l'esenzione "temporanea" su alcuni prodotti elettronici importati dalla Cina, è arrivato l'annuncio dei dazi sui farmaci e della possibile tregua per il settore auto. In questo quadro la premier italiana prepara il faccia a faccia con Trump di giovedì, con il benestare dell'Ue. Sul piatto della bilancia c'è anche l'ac...
Non ci sono certezze nella guerra commerciale scatenata dal presidente americano. Arrivano nuovi annunci e distinguo, regna il caos e la confusione. La questione dei dazi è sempre in primissimo piano. Annalisa Bruchi ne discute con l'imprenditore e dirigente d'azienda Flavio Briatore. Intanto la premier italiana Giorgia Me...
50:00
La questione dei dazi continua a tenere banco, con Donald Trump che sembra lanciare segnali di apertura verso la Cina. Dopo la tregua di 90 giorni sui maggiori dazi, il presidente americano ha esentato da quelli reciproci smartphone, pc e semiconduttori importati negli Stati Uniti: la Cina ritiene quello della Casa Bianca ...
50:00
La retromarcia sui dazi di Trump spiazza tutti: il presidente americano ha infatti annunciato una pausa di 90 giorni sulle tariffe reciproche. Cosa gli ha fatto cambiare idea? Se ne para a "ReStart". I riflettori ora sono tutti puntati sulla Cina: qui i dazi raggiungono quota 125%, con effetto immediato. Quali altre carte...
50:00
I dazi USA e i loro effetti sull'economia italiana ed europea continuano ad essere al centro del dibattito politico. Preoccupano le possibili conseguenze su crescita e inflazione, 30mila i posti di lavoro a rischio secondo uno studio di Conflavoro. Quali i rimedi possibili? Il governo annuncia interventi per 25 miliardi. E...
In primo piano la guerra commerciale innescata dai dazi americani i timori per il futuro dell'economia, della crisi degli equilibri internazionali e della globalizzazione. Annalisa Bruchi ne discute con Massimo Cacciari e Aldo Cazzullo, vicedirettore del Corriere della Sera. Nella seconda parte, si parla del primo blocco d...
Archivio