Rebus

Ultimo episodio
1:00:00
Rebus

Due giorni dopo la celebrazione dell'80esimo anniversario della Liberazione, Giorgio Zanchini racconta le stragi naziste e le storie di partigiane e partigiani che hanno combattuto per la libertà con la storica Michela Ponzani e con Walter Veltroni. Con l'esperto di filiere alim...

Non volete perdervi nulla di Rebus?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

2025
1:00:00
Il 2024 è stato l'anno più caldo di sempre dal 1850. Intanto, l'America di Trump abbandona le politiche green. Che conseguenze avrà questo cambio di rotta? E l'Europa come reagisce? Giorgio Zanchini, in compagnia dello storico Giordano Bruno Guerri, ne parla con il climatologo Luca Mercalli. Poi, obiettivo sulla risata: pe...
1:00:00
Giorgio Zanchini con lo storico Alessandro Campi affronta il tema della situazione internazionale dai conflitti armati alle tensioni fra Stati Uniti ed Europa. Siamo davanti a un nuovo assetto dell'ordine mondiale? Sono ospiti Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto affari internazionali, e l'inviato del Corriere della Se...
Stipendi che non crescono da trent'anni, troppi lavoratori "poveri", una platea di pensionati sempre più vasta e un welfare state che fatica a tenersi in piedi. L'economia italiana vive una crisi sistemica. Giorgio Zanchini e Alessandro Campi ne discutono con l'economista Elsa Fornero e il giornalista economico Roberto Man...
Il lato oscuro della tecnologia e i suoi riflessi sull'ordine mondiale: dagli attacchi hacker alla propaganda, siamo nel pieno di una guerra digitale? Giorgio Zanchini, in compagnia dello scrittore Giancarlo De Cataldo, ne parla con l'analista geopolitico Dario Fabbri e lo specialista di cyber security Pierguido Iezzi. A s...
Come sta cambiando la corsa allo spazio da quando hanno fatto il loro ingresso i privati? E come incide sulle scelte dei governi e delle imprese l'avvento di tecnologie sempre più sofisticate? Giorgio Zanchini, in compagnia dello scrittore Giancarlo De Cataldo, ne parla con il giornalista esperto di spazio, Emilio Cozzi e ...
Come sta cambiando la medicina con le ricerche rivoluzionarie sul Dna? E quanto ne sanno i non addetti ai lavori? La scienziata e divulgatrice Antonella Viola parla di salute, di cura e di partecipazione attiva dei cittadini nelle scelte che riguardano la sanità. A seguire, con l'aiuto del geologo Mario Tozzi, Giorgio Zanc...
Il contributo che le donne hanno dato alla società e alla Chiesa, anche fuori dal contesto strettamente religioso: un tema al centro della discussione con la storica e giornalista Lucetta Scaraffia e con il giornalista e conduttore Riccardo Iacona. E ancora di donne Giorgio Zanchini e Barbara Alberti ne parlano con Serena ...
Cosa significa invecchiare bene? E come si fa a tenere il corpo in salute e il cervello giovane? Ne parlano Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze dell'Istituto Clinico Humanitas, e lo scrittore Erri De Luca ospiti di Giorgio Zanchini in compagnia della scrittrice Barbara Alberti. A seguire nel mondo "a...
Come mangiano le persone? E come possono fare per difendere, a tavola, la loro salute? Giorgio Zanchini, in compagnia della scrittrice Barbara Alberti, parla delle scelte per avere una vita sana e lunga con Franco Berrino, medico ed epidemiologo, e Sabrina Giannini, giornalista e conduttrice su Rai 3 di "Indovina chi viene...
Il ritorno delle poesie a memoria, lo studio della Bibbia e il latino facoltativo in seconda media: come cambieranno i programmi scolastici? E come influiranno su una generazione da più parti ritenuta fragile? Giorgio Zanchini e Giancarlo De Cataldo ne discutono con la scrittrice Viola Ardone e con Loredana Perla, ordinari...
Dalla tregua a Gaza agli sviluppi della guerra in Ucraina, come sta cambiando lo scenario globale con l'arrivo di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti? Giorgio Zanchini, in compagnia dello scrittore Giancarlo De Cataldo, ne parla con il direttore de "Il Fatto Quotidiano" Marco Travaglio e con lo storico e giornal...
In occasione dell'imminente Giornata della Memoria Giorgio Zanchini, accompagnato da Giancarlo De Cataldo, parla di storia e di presente con Laura Fontana, storica e consulente scientifica del Mémorial de la Shoah di Parigi, e con il giornalista Gad Lerner. E ancora con il presidente e fondatore dell'Istituto Mario Negri S...
L'Italia sempre più vecchia: quali sono le conseguenze di questa drammatica denatalità? Giorgio Zanchini insieme allo scrittore Giancarlo De Cataldo si confronta con la sociologa Chiara Saraceno e il demografo Alessandro Rosina. A seguire, con lo scrittore Alessandro Robecchi e con il giornalista e scrittore Massimo Lugli ...
Tra politica e cultura, cosa hanno rappresentato per l'Italia gli anni Settanta, intensi, fatti di grandi rivoluzioni sociali, ma anche di momenti tragici? Giorgio Zanchini, con Giordano Bruno Guerri, ne parla con i giornalisti Enrico Deaglio e Flavia Perina. Ospite in studio, poi, il compositore premio Oscar Nicola Piovan...
Episodi 2024
L'eredità architettonica e culturale che il fascismo ha lasciato a Roma capitale d'Italia. Giorgio Zanchini con Giordano Bruno Guerri ne parla con lo storico Ernesto Galli Della Loggia, che a questo tema ha dedicato il suo ultimo saggio. Con la giornalista e conduttrice Maria Latella e con la storica Benedetta Tobagi, poi,...
La realtà contemporanea letta con le lenti del libro dei libri, la Bibbia. Giorgio Zanchini, in compagnia dello storico Giordano Bruno Guerri, ne discute con il giornalista Aldo Cazzullo, a partire dall'attualità più stringente: dalle guerre al femminismo, dalla fede alla politica. Quanta Bibbia c'è nel nostro presente? I ...
Tra musei e monumenti, cosa si può fare per valorizzare il nostro immenso patrimonio? In studio Giorgio Zanchini accompagnato dallo storico Giordano Bruno Guerri, ne parla con la scrittrice Dacia Maraini. A seguire, con la vicedirettrice de "La Stampa" Annalisa Cuzzocrea e con il giornalista e direttore editoriale del "Sec...
Giorgio Zanchini, in compagnia dello storico e politologo Alessandro Campi, affronta la questione delle grandi crisi del nostro tempo, dalla guerra all'immigrazione passando per i cambiamenti climatici. In studio ci sono i giornalisti Riccardo Iacona e Nello Scavo. E poi gli italiani e gli animali. In Italia i cani domesti...
Che cosa sta succedendo al sistema sanitario nazionale? Perché le liste di attesa si allungano? Perché i medici e gli infermieri fuggono? E perché a guadagnarci è sempre più il privato? Giorgio Zanchini, in compagnia dello storico e politologo Alessandro Campi, ne discute con Milena Gabanelli e con Giuseppe Remuzzi, il Dir...
Archivio