Rebus

Ultimo episodio
Rebus

L'Italia sempre più vecchia: quali sono le conseguenze di questa drammatica denatalità? Giorgio Zanchini insieme allo scrittore Giancarlo De Cataldo si confronta con la sociologa Chiara Saraceno e il demografo Alessandro Rosina. A seguire, con lo scrittore Alessandro Robecchi e ...

Non volete perdervi nulla di Rebus?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Gennaio 2025
1:00:00
Tra politica e cultura, cosa hanno rappresentato per l'Italia gli anni Settanta, intensi, fatti di grandi rivoluzioni sociali, ma anche di momenti tragici? Giorgio Zanchini, con Giordano Bruno Guerri, ne parla con i giornalisti Enrico Deaglio e Flavia Perina. Ospite in studio, poi, il compositore premio Oscar Nicola Piovan...
Dicembre 2024
L'eredità architettonica e culturale che il fascismo ha lasciato a Roma capitale d'Italia. Giorgio Zanchini con Giordano Bruno Guerri ne parla con lo storico Ernesto Galli Della Loggia, che a questo tema ha dedicato il suo ultimo saggio. Con la giornalista e conduttrice Maria Latella e con la storica Benedetta Tobagi, poi,...
La realtà contemporanea letta con le lenti del libro dei libri, la Bibbia. Giorgio Zanchini, in compagnia dello storico Giordano Bruno Guerri, ne discute con il giornalista Aldo Cazzullo, a partire dall'attualità più stringente: dalle guerre al femminismo, dalla fede alla politica. Quanta Bibbia c'è nel nostro presente? I ...
Tra musei e monumenti, cosa si può fare per valorizzare il nostro immenso patrimonio? In studio Giorgio Zanchini accompagnato dallo storico Giordano Bruno Guerri, ne parla con la scrittrice Dacia Maraini. A seguire, con la vicedirettrice de "La Stampa" Annalisa Cuzzocrea e con il giornalista e direttore editoriale del "Sec...
Novembre 2024
Giorgio Zanchini, in compagnia dello storico e politologo Alessandro Campi, affronta la questione delle grandi crisi del nostro tempo, dalla guerra all'immigrazione passando per i cambiamenti climatici. In studio ci sono i giornalisti Riccardo Iacona e Nello Scavo. E poi gli italiani e gli animali. In Italia i cani domesti...
Che cosa sta succedendo al sistema sanitario nazionale? Perché le liste di attesa si allungano? Perché i medici e gli infermieri fuggono? E perché a guadagnarci è sempre più il privato? Giorgio Zanchini, in compagnia dello storico e politologo Alessandro Campi, ne discute con Milena Gabanelli e con Giuseppe Remuzzi, il Dir...
Un'era di guerre e grandi cambiamenti: come bisogna leggerli? E, più in generale, si può imparare a vivere il tempo in modo diverso? Giorgio Zanchini e Alessandro Campi ne parlano con il giornalista e scrittore Mario Calabresi, che nel suo ultimo libro ha raccolto esperienze e incontri con persone che hanno recuperato una ...
Le imminenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti, i riflessi del voto sulle guerre e gli equilibri internazionali sono al centro della discussione di Giorgio Zanchini e Alessandro Campi con il giornalista e analista politico americano Andrew Spannaus e l'inviata Rai negli States Lucia Goracci. A seguire l'intervista a...
Ottobre 2024
La vita si allunga, ma la vecchiaia in salute è ancora un obiettivo lontano per moltissimi italiani. Quali sono le buone pratiche per vivere a lungo e in salute? Giorgio Zanchini con Barbara Alberti ne parla con Silvio Garattini, presidente e fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri", e il conduttore...
Giorgio Zanchini insieme a Barbara Alberti affrontano la questione della conservazione delle montagne e degli effetti del cambiamento climatico sulla nostra vita. In studio sono ospiti Reinhold Messner, la leggenda italiana dell'alpinismo, e Donatella Bianchi, giornalista, conduttrice e Presidente del Parco nazionale delle...
L'epoca attuale è fatta di precarietà e incertezza. Come fare a non arrendersi al "pressappoco" che contamina la politica, la società, l'informazione e perfino la scienza? In studio, lo psichiatra Vittorino Andreoli. Quindi, con la storica Anna Foa, si discute di attualità internazionale e della guerra in Medio Oriente. A ...
Da Babilonia a Dubai, da Parigi a Roma, il racconto delle città di oggi, di ieri e l'impatto del nostro habitat metropolitano sul futuro. Dalle scelte in fatto di ambiente a quelle culturali, dal turismo all'economia, come vivremo? Giorgio Zanchini e Barbara Alberti ne discutono con Francesco Rutelli, che ha appena pubblic...
Settembre 2024
Aggressioni in aumento negli ospedali, liste d'attesa infinite, cittadini che rinunciano a curarsi, medici e infermieri che fuggono all'estero. Come difendere il diritto alla salute in un Paese che non trova più le risorse per garantirlo? Giorgio Zanchini, insieme allo scrittore Giancarlo De Cataldo fa il punto sulla sanit...
Il potere e i governi in uno sguardo che dal passato incrocia il presente. Giorgio Zanchini e il suo compagno di viaggio, lo scrittore Giancarlo De Cataldo, ospitano il politologo Angelo Panebianco e lo storico Luciano Canfora per analizzare la situazione politica italiana e internazionale, con un focus particolare sui tem...
In questa fase di disordine mondiale, quanto pesa la rabbia sulle scelte degli elettori? E cosa la catalizza? A partire da questa domanda, Giorgio Zanchini approfondisce il legame fra mass media e sentimenti popolari, dall'invenzione della stampa ai social network. E, passando per le imminenti elezioni americane, arriva a ...
Uno spazio per ragionare sui fatti della settimana: dalla politica alla cronaca, dagli esteri alla cultura, ma allargando l'orizzonte oltre la stretta attualità, grazie a una lettura più storica e culturale degli eventi che ci circondano. In questa puntata Giorgio Zanchini, accompagnato dallo scrittore Giancarlo De Cataldo...
Giugno 2024
Giorgio Parisi e Speranza Scappucci, due eccellenze italiane del mondo, dalla scienza all'arte sono gli ospiti dell'ultima puntata di Rebus. Quanti temi politici ed economici dei nostri tempi chiamano in causa grandi questioni scientifiche, dagli effetti del cambiamento climatico fino all'impatto dell'intelligenza artifici...
Raccontare il crimine tra podcast, libri, serie tv, documentari, la cronaca è al centro dell'attenzione del pubblico. Ma dove nasce il successo del racconto del crimine? E le storie di cronaca nera cosa rivelano dei cambiamenti dell'Italia? Giorgio Zanchini e il suo compagno di viaggio Giancarlo De Cataldo ne parlano con i...
Le conseguenze delle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti e la lingua, parlata e scritta, come terreno di scontro quando si entra nella sfera dei diritti civili e sociali. Quanto le prossime elezioni americane di novembre - con il remake dello scontro fra Biden e Trump - saranno determinanti per i grandi confl...
Archivio