Riserva Indiana

Ultimo episodio
25:00
Riserva Indiana

Nella Grecia antica la musica aveva la sua Musa: Euterpe, "ciò che dà piacere". Figlia di Zeus e Mnemosine, univa potere e memoria. È questo che fa la musica: muove i ricordi e può cambiare una vita. Così accadde a Barry White. Cresciuto nel degrado di Los Angeles, finì presto d...

Non volete perdervi nulla di Riserva Indiana?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Ottobre 2025
25:00
Nel 1950, nei laboratori di Los Alamos, mentre si lavora al progetto nucleare americano, nasce una conversazione sugli UFO. Da lì la domanda di Enrico Fermi che diventa celebre: "Dove sono tutti?". Sugli extraterrestri ci sono molte teorie, ma forse gli "extra terram" non arrivano dallo spazio, sono già qui, tra noi. Sono ...
25:00
C'era una volta la corte, con il re al centro e i cortigiani intorno. Da lì nasce il verbo "corteggiare": trattare la persona amata come un sovrano, con gesti di devozione, attese, serenate. Rituali perlopiù scomparsi. Una volta ad unire le persone erano le comuni passioni, oggi sono i comuni fastidi: briciole sulla tovagl...
Settembre 2025
25:00
Il 3 febbraio 1998, a Cavalese, un aereo militare americano volò troppo basso per divertimento e tranciò i cavi della funivia del Cermis. La cabina precipitò da 150 metri: venti morti, nessun sopravvissuto. I soldati cancellarono le prove e il processo negli Stati Uniti si concluse con assoluzioni. Una strage dimenticata, ...
25:00
La parola "ricco", in origine, non era legata soltanto al denaro. Deriva da rex, cioè re: un termine che richiama il potere, lo scettro, la corona. La ricchezza, all'inizio, indicava proprio questo: la capacità di comandare e di avere dominio sugli altri. Nel 1944, a Bretton Woods, si stabilì che il metro universale sarebb...
25:00
Rovine e macerie sembrano sinonimi, ma non lo sono: le macerie sono resti recenti che non hanno più nulla da dirci; le rovine invece parlano ancora, aprono un dialogo con il tempo lontano. Lo spiegava l'antropologo Marc Augé in un libro prezioso, e lo sentiamo anche in noi: le foto di ieri, quelle che portavamo a far svilu...
25:00
Nel 1942, a Lidice, i nazisti destinarono 82 bambini alle camere a gas. Oggi, in quel villaggio ceco, un monumento li ricorda: 82 statue in bronzo, scolpite una per una, che fissano per sempre la violenza cieca della guerra. I nomi dei bambini continuano a riempire elenchi infiniti: a Marzabotto, poche settimane fa, il Car...
25:00
In Argentina, il presidente il Milei ha dichiarato che "si può" apostrofare una persona affetta da disabilità cognitiva "imbecille" o "idiota". Negli Stati Uniti, il presidente Trump ha dichiarato la fine della cultura woke, come a dire che "si può" tornare liberamente a insultare neri, ispanici, omosessuali. La parola wok...
25:00
Nel 1975 Oriana Fallaci pubblica Lettera a un bambino mai nato, un libro che scatena polemiche perché ognuno pretende di leggerci la propria verità. Nello stesso anno muore Pier Paolo Pasolini, amico profondo della scrittrice, capace di sorprenderla parlando con passione di Gesù Cristo e San Francesco. A Riserva Indiana, t...
Mandorla, in greco antico, è amygdala. È lo stesso nome della piccola struttura del cervello che governa paura, rabbia e istinto di fuga. Se tutto passasse solo da lì, saremmo in balìa di reazioni cieche. Lo dimostra la storia di Phineas Gage: un'esplosione gli conficcò una sbarra di ferro nel cranio, distruggendo la corte...
I Romani addolcivano il vino con lo "zucchero di Saturno", ricavato dal piombo: credevano di gustare dolcezza, in realtà bevevano veleno. In Crimea, soldati senza pipa inventarono le prime sigarette arrotolando il tabacco nella carta: non sapevano che quel piacere rovinasse i polmoni. Per secoli non sapevamo che certi comp...
Un tempo il "villano" era chi abitava in campagna, oggi è un'offesa. Il "bullo" era l'amico fidato, oggi è il simbolo della prepotenza. Il bullismo è una ferita che conosce anche Stefano Massini che a scuola lo ha subito sulla propria pelle. Oggi Anna e Marco non sognano più l'America: lei si toglie la vita dopo un video d...
Nell'antica Grecia, il dio della guerra e il dio della ricchezza non si parlavano: Ares e Pluto vivevano in mondi separati. Oggi, invece, marcerebbero a braccetto. Dalle savane africane ai traffici di Viktor Bout, il mercato delle armi ha unito guerra e denaro in un'alleanza indissolubile. A Riserva Indiana, tra mito e cro...
L'antilope scappa dal leone, si salva e torna a brucare. Noi, al contrario, rimuginiamo, ci perdiamo nel vortice dell'overthinking fino a farci venire la gastrite nervosa. Da Robert Sapolsky a Sarasvati, la dea del pensiero che scorre come l'acqua, impariamo che i pensieri vanno lasciati andare, non trattenuti. A Riserva I...
Un topolino che canta una serenata d'amore sembra una favola, e invece è scienza. Cartesio pensava che le emozioni fossero un copyright umano, ma Darwin e la zoologia ci hanno mostrato che gioia, paura e persino disperazione appartengono anche agli animali. A Riserva Indiana viaggiamo tra topolini cantori e grandi idee, al...
La melanconia, la "bile nera", era considerata nell'antica Grecia l'origine della tristezza ma anche della creatività artistica. A Riserva Indiana, vi raccontiamo di un uomo che ne ha fatto esperienza, Lev Tolstoj. Nonostante fama e ricchezza cadde in una profonda crisi esistenziale per poi scoprire che il vero antidoto al...
La polvere da sparo fu inventata in Cina da alchimisti che cercavano l'elisir dell'immortalità. Invece di una vita senza fine, crearono qualcosa che esplode con un boato, destinato a portare morte. A Riserva Indiana, ribaltiamo la storia: parleremo di ciò che cerchiamo per l'eternità e che invece ci esplode dentro, come in...
A Riserva Indiana parliamo del silenzio e della parola "muto", che significa avere la voce legata. Il cinema muto era un' era di didascalie e sguardi, che finì nel 1927 con il primo film parlato, The Jazz Singer. È la storia di un giovane uomo che, come il cinema, trova finalmente la sua voce, rompendo il silenzio e cantan...
Un tempo, le parole venivano incise nella pietra, come il nostro destino. Oggi basta un dito su uno schermo, ma la scrittura resta un'incisione nell'anima. A Riserva Indiana, parliamo di scrittura e amore, attraverso la storia di Ludwig van Beethoven, che, solo e sordo, incise le sue lettere più appassionate a una misterio...
Noi esseri umani siamo bravissimi a rompere le cose: promesse, amicizie, persino il tempo. La parola "sempre" indica ciò che, invece, rimane integro. A Riserva Indiana, viaggiamo tra antiche leggende indiane e lezioni di vita, alla ricerca di ciò che non si spezza, alla ricerca di ciò che è "sempre".
Archivio