Riserva Indiana

Riserva Indiana è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 41 episodi, l'ultimo nel aprile 2025.
Ultimo episodio:18/04/2025 alle ore 20:20
Ultimo episodio
20:00


Riserva Indiana
In Cina c'è chi lavora 12 ore al giorno per 6 giorni a settimana, ma qualcosa sta cambiando: nasce la figura del "demotivatore", che invita a rallentare e vivere meglio. Proprio come Luo Huazong, un operaio che ha lasciato tutto per attraversare il Paese in bicicletta. Stefano M...
Non volete perdervi nulla di Riserva Indiana?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Un tempo i ragazzi si scontravano nelle piazze, come nel romanzo I ragazzi della via Pál. Oggi, invece, le "guerre" si combattono online, spesso in anonimato, tra chat, app e social. Parole che feriscono, sfide digitali che finiscono nel mondo reale. Con i Baustelle, Stefano Massini riflette su un'adolescenza fragile, espo...


Corpi e apparenze: spesso l'esterno non racconta davvero ciò che portiamo dentro. Stefano Massini ne parla con Simone Cristicchi, partendo dal mito greco di Geras, dio della vecchiaia, e Ebe, dea della giovinezza.


La rabbia: l'unica emozione con un nome da malattia, eppure non è solo violenza, è energia che ci esplode dentro. James Hetfield, frontman dei Metallica, la trasforma in musica dopo anni di dolore e lotta interiore. "La rabbia è un errore di valutazione", dice. Stefano Massini ne parla con Big Mama.


Dan Bullock, un bambino che voleva solo scappare da casa, lontano dai grattacieli di New York. Falsifica i documenti e a 15 anni muore in Vietnam, diventando il più giovane soldato americano caduto in guerra. Una fuga trasformata in tragedia. Stefano Massini ne parla con Gianni Morandi.
Ottobre 2024
30:00


Si può cantare per tante ragioni, diceva Edith Piaf, si può cantare per tirar fuori cosa hai dentro o per coprire quello che hai fuori. Ma Amy Winehouse cantava per entrambi i motivi. Stefano Massini si confronta con l'artista più discusso ed eccentrico Achille Lauro.


Questa sera a Riserva Indiana, una storia di mafia e di camorra, della retorica dell'antimafia e della legalità. Stefano Massini incontra Raiz, citando Pino Daniele e Roberto Saviano.


Un giorno chiesero ad Einstein qual è la differenza fra un genio e un cretino. Einstein rispose che l'esperienza gli aveva davvero insegnato che il cretino è colui che non si fa domande se non crede di poter avere subito la risposta, e se per caso teme di non averla, allora si convince che fare la domanda sia un reato. Il ...


A Riserva Indiana la storia di Lilly, una donna francese sui trent'anni che alcuni anni fa ha sorpreso il suo paese e in poco tempo ha fatto discutere il mondo intero. Tutto quanto inizia quando Lilly prende atto con se stessa di non riuscire ad amare nessuno e così si costruisce il suo compagno robot. Stefano Massini inco...


Urla silenziose, sembra una contraddizione: il verbo urlare è un verbo rumoroso. Si può urlare in silenzio? Sì, perché urlare è un atto sovversivo, e si può esserlo anche solo camminando. A Riserva Indiana con Stefano Massini c'è Simona Molinari.


A Riserva Indiana la storia di uno stregone. Non il mago di qualche saga fantasy o il Merlino di qualche fiaba, no. È l'ultimo stregone a cui veramente abbiano creduto in tanti, e non solo in Italia ma in tutta Europa. E non solo il popolo, ma anche i sovrani, le regine, perfino gli uomini di Chiesa. Stefano Massini ne par...


In ogni tribù c'è un guerriero, solo che in genere i guerrieri si vedono solo quando scoppia la guerra. Ci sono invece altri guerrieri che combattono in altre guerre, senza trincee e senza cannonate. Ma guerre comunque, a cui però puoi scegliere anche di non prendere parte, di rinunciare. Chi è allora il guerriero? Quello ...


Qual è la guerra più lunga che mai sia stata combattuta sulla terra? Per raccontarvi questa storia vi porterò in America Latina, dove oggi c'è il Cile, attorno alla metà del 1500 nelle terre di una tribù antichissima, i Mapuche, che quando videro arrivare gli spagnoli per prendersi ogni cosa, dichiararono guerra. Stefano M...


A Riserva Indiana si parla di immagini. La prima immagine di cui parla Stefano Massini è quella di una valigia dentro la quale viaggia un ragazzino. Abou è il suo nome, ha 12 anni ed è ivoriano. I suoi genitori hanno pagato una persona, usando tutti i loro risparmi, per portare il figlio da loro in Europa. E il figlio era...


Ogni anno nel mondo ci sono circa 2 miliardi di tonnellate di rifiuti, che coprirebbero tre volte la superficie dell'Italia. Non solo oggetti, cose, ma anche persone, le persone che non servono più, le buttiamo. Una grande discarica. Ma se la discarica nascondesse la ricarica? Stefano Massini ne parla con Emma Nolde, cita...


Stefano Massini insieme a Fulminacci parla di uno dei tanti braccianti che lavorano nei nostri campi dove crescono i cocomeri per pochi centesimi, sfruttati e abruttiti dai loro caporali. E capita a volte di perdere un braccio dentro una macchina e di finire morte dissanguati in mezzo alla strada.


C'era una volta un uomo ricco che un giorno vide uscire da una porta laterale della sua casa un tizio che caricava delle casse su un camion. Era la discarica di tutti gli attimi che buttiamo. Stefano Massini ne parlia con Federico Zampaglione, citando Cesare Pavese, Orfeo ed Euridice.


Chi ha detto che le storie debbono per forza essere nel passato e non nel futuro? Le fiabe iniziano con "c'era una volta", ma quella di stasera inizia con "Ci sarà una volta". Stefano Massini incontra Roberto Vecchioni, citando Don Roberto Sardelli.


A Riserva Indiana la storia di un uomo che ha attraversato il mondo a piedi per arrivare in Antartide, dove è bene che l'uomo non metta piede. Perché ci sono luoghi dove domina la Natura ed è bello che resti incontaminata dagli umani. Stefano Massini ne parla con Paolo Benvegnù, citando Colin O'Brady.


Stefano Massini insieme a Lucio Corsi affronta la questione dei grandi e dei piccoli, dei giganti e dei nani. Da bambini diciamo "cosa farò da grande", da adulti ricordiamo "quando ero piccolo", come dire che è tutto un rincorrersi di giganti e di nani.