Riserva Indiana

Ultimo episodio
25:00
Riserva Indiana

L'antilope scappa dal leone, si salva e torna a brucare. Noi, al contrario, rimuginiamo, ci perdiamo nel vortice dell'overthinking fino a farci venire la gastrite nervosa. Da Robert Sapolsky a Sarasvati, la dea del pensiero che scorre come l'acqua, impariamo che i pensieri vanno...

Non volete perdervi nulla di Riserva Indiana?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Settembre 2025
25:00
Un topolino che canta una serenata d'amore sembra una favola, e invece è scienza. Cartesio pensava che le emozioni fossero un copyright umano, ma Darwin e la zoologia ci hanno mostrato che gioia, paura e persino disperazione appartengono anche agli animali. A Riserva Indiana viaggiamo tra topolini cantori e grandi idee, al...
25:00
La melanconia, la "bile nera", era considerata nell'antica Grecia l'origine della tristezza ma anche della creatività artistica. A Riserva Indiana, vi raccontiamo di un uomo che ne ha fatto esperienza, Lev Tolstoj. Nonostante fama e ricchezza cadde in una profonda crisi esistenziale per poi scoprire che il vero antidoto al...
25:00
La polvere da sparo fu inventata in Cina da alchimisti che cercavano l'elisir dell'immortalità. Invece di una vita senza fine, crearono qualcosa che esplode con un boato, destinato a portare morte. A Riserva Indiana, ribaltiamo la storia: parleremo di ciò che cerchiamo per l'eternità e che invece ci esplode dentro, come in...
25:00
A Riserva Indiana parliamo del silenzio e della parola "muto", che significa avere la voce legata. Il cinema muto era un' era di didascalie e sguardi, che finì nel 1927 con il primo film parlato, The Jazz Singer. È la storia di un giovane uomo che, come il cinema, trova finalmente la sua voce, rompendo il silenzio e cantan...
25:00
Un tempo, le parole venivano incise nella pietra, come il nostro destino. Oggi basta un dito su uno schermo, ma la scrittura resta un'incisione nell'anima. A Riserva Indiana, parliamo di scrittura e amore, attraverso la storia di Ludwig van Beethoven, che, solo e sordo, incise le sue lettere più appassionate a una misterio...
25:00
Noi esseri umani siamo bravissimi a rompere le cose: promesse, amicizie, persino il tempo. La parola "sempre" indica ciò che, invece, rimane integro. A Riserva Indiana, viaggiamo tra antiche leggende indiane e lezioni di vita, alla ricerca di ciò che non si spezza, alla ricerca di ciò che è "sempre".
Maggio 2025
Nella giungla delle città, un patto contro l'odio. Treni affollati, aggettivi possessivi, un benzinaio che si chiama Mandela. In mezzo al caos urbano, si intrecciano storie di resistenza quotidiana e di amore nascosto. Come quello di James Barry, medico e donna, che per curare dovette fingersi uomo. Ne parliamo a Riserva I...
Frida Kahlo, costretta a letto da un incidente, si guarda allo specchio e impara a dipingersi: scopre che amare se stessi è l'unico modo per poter amare davvero. Da una stanza chiusa nasce un'apertura al mondo. Con Alfa e le sue canzoni, Stefano Massini parla di femminicidio e della differenza tra innamorarsi e amare.
Due fratelli, un patto contro la paura. Wilbur e Orville Wright, chiusi tra le biciclette e i sogni d'infanzia, decidono di sfidare l'impossibile: costruire un aereo. Ma è molto più di un volo: è un atto di coraggio, un modo per guarire, per vivere. Stefano Massini ne parla con Joan Thiele, tra musica, memoria e il bisogno...
Una voce dallo spazio, un cuore attraversato da correnti invisibili. A partire dalle storie dei cosmonauti perduti e delle prime esplorazioni, si riflette su quanto siamo piccoli di fronte all'universo, ma anche su ciò che ci rende vivi: l'energia che scorre dentro di noi. È molto più di un viaggio nello spazio: è un viagg...
Stefano Massini con Gianmaria parla di Mostri. Il mostro che non riesce a parlare, il serial killer Jeffrey Dahmer ma anche Fiorenza, considerata un mostro solo perché non riesce a uscire di casa. Storie di disagio, fragilità e identità, e il bisogno urgente di sentirsi visti, anche solo per un momento.
La memoria si nasconde nei sogni, nei profumi, nei silenzi. E nell'amore, che è anche una questione di impulsi, dopamina e irrazionalità. Stefano Massini con Ditonellapiaga va alla riscoperta di ricordi ritrovati con canzoni che raccontano ciò che resta e ciò che accende.
La musica come miracolo tra le macerie. Un poeta in mezzo al mare scrive una canzone mentre sopra di lui volano aerei da guerra. Un altro, su un pianoforte nella giungla, cura la vita con l'armonia di Bach. Da Lucio Dalla ad Albert Schweitzer, la musica diventa resistenza, speranza, cura. A Riserva Indiana con Renzo Rubino...
Stefano Massini e Clementino raccontano Napoli come una sirena che resiste al tempo e alle ferite. Un viaggio che parte dalle leggende dell'Odissea e arriva al carcere di Poggioreale, intrecciando il mito con la realtà, tra le note struggenti di "Partenope" e l'ironia amara di "Don Raffaè". Dal rap al coraggio civile, la m...
Un tempo la libertà era poter parlare, agire, scegliere. Oggi è non essere sorvegliati, non essere tracciati da macchine che decidono al posto nostro. Anche un semplice post può diventare uno strumento di controllo. Ed è proprio lì che si gioca la battaglia più difficile: restare umani in un mondo sempre più automatizzato....
Aprile 2025
Una fabbrica, uno sciopero, una pagina dimenticata. A Modena, nel 1950, centinaia di operai protestano contro licenziamenti e condizioni disumane. Si interviene con la forza: sei morti, duecento feriti. È una storia che parla di lavoro, di diritti, di persone che hanno pagato un prezzo altissimo per farsi ascoltare. Stefan...
Tra le note di un amore che lascia il segno e il gusto dimenticato dell'umami, una storia fatta di emozioni pure: dolcezza, amarezza, paura. Come il dio Pan che fugge dal proprio urlo, anche noi ci confrontiamo con i nostri limiti, con l'amore che brucia e con il panico che paralizza. Stefano Massini ne parla con i Santi F...
Tra racconti d'amore impossibili, poeti in fuga come Rimbaud e l'amore assoluto tra Simone de Beauvoir e Sartre, Stefano Massini parla di gioco e verità, con la voce e la musica di Francesca Michielin, per capire cosa ci rende davvero liberi.
Episodi prevista prossimamente

Riserva Indiana - Puntata Del 17/09/2025

Previsto su
Nell'antica Grecia, il dio della guerra e il dio della ricchezza non si parlavano: Ares e Pluto vivevano in mondi separati. Oggi, invece, marcerebbero a braccetto. Dalle savane africane ai traffici di Viktor Bout, il mercato delle armi ha unito guerra e denaro in un'alleanza indissolubile. A Riserva Indiana, tra mito e cronaca, raccontiamo come Pluto e Ares siano diventati complici del nostro tempo.
Archivio