SAVE THE DATE

SAVE THE DATE è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 157 episodi, l'ultimo nel marzo 2025.
Ultimo episodio:14/03/2025 alle ore 18:55
Ultimo episodio
32:00


SAVE THE DATE
L'arte con Hammershøi a Rovigo e la mostra "Visitate l'Italia!" a Torino; "Il Golem" di Jacopo Gassmann a teatro; "Carmen. Dans les coulisses de la (re)création"; la musica di Setak con "Assamanù"; Arianna Porcelli Safonov in "Alimentire". Concetto Vecchio presenta "Ali di piomb...
Non volete perdervi nulla di SAVE THE DATE?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sulla Natura, considerata dal punto di vista esclusivo degli artisti.


Come storia e architettura si fondono con l'arte digitale e visuale: 14 studi coinvolti hanno reso possibile tutto ciò attraverso il progetto Farnesina Digital Art Experience.
Stagione 2024
31:00


"Commento al Vangelo di Giovanni" in Biennale; Artemis danza con "Stabat Mater"; a teatro "Favole di Oscar Wilde", regia G. Sepe e "Sissi l'imperatrice", di Roberto Cavosi; la mostra "Io sono Leonor Fini" a Palazzo Reale; La Rappresentante di Lista in "Happy Days Tour". Maria Rosa Cutrufelli presenta "Il cuore affamato del...


Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sull'Amore, considerato dal punto di vista esclusivo degli artisti.


Speciale su uno dei compositori più importanti di musica colta contemporanea: Salvatore Sciarrino. Ospite d'eccezione Fabrizio Gifuni.
Stagione 2024
31:00


Concerto per Louise Farrenc all'Oratorio del Gonfalone; "Il Ritratto dell'Artista" a Forlì; "Sei personaggi in cerca di autore", di V. Binasco; "Lo sguardo nascosto" al Museo della Scala; Guido Maria Grillo in "Senza Fine"; l'Archivio Demetrio Stratos a Ravenna. Melania Mazzucco presenta "Silenzio. Le sette vite di Diana ...


Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sull'Amore, considerato dal punto di vista esclusivo degli artisti.
Stagione 2024
30:00


"Costellazioni", di Raphael Tobia Vogel e "Thérèse", con Donatella Finocchiaro; "Sounds of legends. La musica da Oscar di H. Zimmer"; "Dall'origine al destino", Fondazione Golinelli; il Museo dei quaderni di Scuola a Milano; per la danza Roberto Castello e "Il sesso degli angeli"; intervista a Cinzia Leone su "Gli anni del...


Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sulla Natura, considerata dal punto di vista esclusivo degli artisti.
Stagione 2024
30:00


"Ungaretti poeta e soldato" a Gorizia; "Ritratto di giovane donna" del Pollaiolo, al Museo Poldi Pezzoli; "Antonio e Cleopatra" a teatro; la danza con Sofia Nappi in "Pupo"; "Whitemary" con New Bianchini per la musica; "George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia" a Palazzo Reale. Roberta Recchia presenta "Tutta la vita ...


Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sull'Amore, considerato dal punto di vista esclusivo degli artisti.
Stagione 2024
31:00


"Euphoяia – Art is in the Air" al Balloon Museum; "Guerra e Pace" a teatro; "Frammenti di infinito" di Aristide Rontini; il Museo Biblioteca dell'Attore a Genova; "Arte e design. Design è arte" al MA*GA di Gallarate; i "Concerti della domenica" ai Filodrammatici, Milano. Maria Costanza Boldrini presenta "Gli anni dell'abbo...


Nimbus Limbus Omnibus allo spazio Forof, Roma; Niki de Saint Phalle al Mudec, Milano; a teatro La morte a Venezia di Liv Ferracchiati, Zorro di Antonio Latella; E ora Musica-Concerto della memoria; La Duse di Adriano Bolognino per la danza. Domenico Procacci presenta "Una squadra" e Giuseppina Norcia "Con cuore di donna".


Giovanna d'Arco al Teatro Regio di Parma, regia Emma Dante; Studio Visit con Giulia Cenci a Cortona (AR); a teatro Amadeus, di F. Bruni / F. Frongia; Bobo Rondelli con Storie assurde Live; Notte Morricone di Aterballetto con M. Morau; La grande famiglia, podcast di RaiPlay Sound. Frediano Sessi presenta "Quando imparammo l...


La mostra Rio Ari O, di Luca Carboni a Bologna; The Opera! Arie per un'eclisse di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco; Eugenio Finardi con Voci umane; A Cabinet of Wonders a Venezia; a teatro Uccellini; Giulio Cesare di Händel a Ravenna, regia Chiara Muti. Gianrico Carofiglio presenta "Elogio dell'ignoranza e dell'errore".
Stagione 2023
35:00


"Stranieri Ovunque / Foreigners Everywhere" è il titolo della Biennale Arte 2024, alla quale Save the Date dedica una puntata speciale. Le voci dei protagonisti, del curatore Adriano Pedrosa e degli artisti da lui selezionati riflettono su cosa significhi essere stranieri oggi. Regia di Franco Santoro, prod. esecutivo Albe...


L'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi; per l'arte Jago Museum a Napoli, Jean Tinguely-Navate a Milano e Gulnur Mukazhanova Memory of Hope a Venezia; a teatro Caterina Guzzanti con "Secondo lei" e "La forma delle cose"; Tim Burton's Labyrinth e PlayLab. L. Zhenyun presenta "Una frase ne vale diecimila".


Speciale su uno dei compositori più importanti di musica colta contemporanea: Salvatore Sciarrino. Ospite d'eccezione Fabrizio Gifuni.


L'Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi; per l'arte Jago Museum a Napoli, Jean Tinguely-Navate a Milano e Gulnur Mukazhanova Memory of Hope a Venezia; a teatro Caterina Guzzanti con "Secondo lei" e "La forma delle cose"; Tim Burton's Labyrinth e PlayLab. L. Zhenyun presenta "Una frase ne vale diecimila".