SAVE THE DATE

 SAVE THE DATE è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 81 episodi, l'ultimo nel ottobre 2025.
                SAVE THE DATE è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 81 episodi, l'ultimo nel ottobre 2025.
            
Ultimo episodio:31/10/2025 alle ore 01:15
Ultimo episodio 35:00
 35:00
 35:00
 35:00
SAVE THE DATE
Puntata monografica sul Museo Egizio, il più antico del mondo interamente dedicato alla cultura egizia, nato a Torino nel 1824. Focus sugli studi e le ricerche che animano il Museo: la filosofia, la tecnolog - ia, la storia, l'archeologia e l'egittologia, attraverso scavi e ritr...
Non volete perdervi nulla di SAVE THE DATE?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!
 32:00
 32:00
Puntata dedicata al regista Damiano Michieletto (Venezia, 1975) e al suo lavoro con teatri e festival. Dagli esordi professionali e artistici in teatro, alle regie operistiche per La Fenice, alla collaborazione con La Biennale, ai progetti installativi e nel mondo del cinema. Le testimonianze di tutti i protagonisti.
 06:00
 06:00
Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sulla Natura, considerata dal punto di vista esclusivo degli artisti.
 35:00
 35:00
Puntata monografica sul Festival Mahler, che dal 22 ottobre al 13 novembre ha proposto al pubblico dell'Auditorium di Milano l'esecuzione integrale delle Sinfonie e dei Lieder per orchestra del compositore boemo. Quattordici appuntamenti che hanno avuto per protagonista dieci tra le migliori orchestre sinfoniche italiane.
 36:00
 36:00
Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sulla Natura, considerata dal punto di vista esclusivo degli artisti.
 35:00
 35:00
Save The Date" racconta la Biennale Architettura 2025, dal titolo "Intelligens. Natural. Artificial. Collective.": in compagnia del Presidente Pietrangelo Buttafuoco e del curatore Carlo Ratti, architetto e ingegnere, presentiamo alcuni padiglioni e progetti in mostra, con interviste a curatori e architetti protagonisti. R...
 30:00
 30:00
Una monografica di Save The Date che ripercorre gli archivi della sua programmazione per proporre un viaggio inedito sul tema del corpo. Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, danza e teatro, accompagnati dalle parole della letteratura, il corpo soggettivo e immaginifico dal punto di vista degli artisti.
 35:00
 35:00
Save The Date racconta il Premio Letterario Viareggio Rèpaci: con Paolo Mieli, Presidente della Giuria, ripercorriamo la sua storia, iniziata nel 1929, ricordando i grandi premiati della letteratura italiana, fino al 2025, con interviste ai tre autori finalisti per la narrativa e ai vincitori per saggistica e poesia. Regia...
 44:00
 44:00
Save The Date" racconta la Biennale Architettura 2025, dal titolo "Intelligens. Natural. Artificial. Collective.": in compagnia del Presidente Pietrangelo Buttafuoco e del curatore Carlo Ratti, architetto e ingegnere, presentiamo alcuni padiglioni e progetti in mostra, con interviste a curatori e architetti protagonisti. R...
 38:00
 38:00
Puntata monografica sul Museo Egizio, il più antico del mondo interamente dedicato alla cultura egizia, nato a Torino nel 1824. Focus sugli studi e le ricerche che animano il Museo: la filosofia, la tecnologia, la storia, l'archeologia e l'egittologia, attraverso scavi e ritrovamenti, con uno sguardo rivolto al futuro
Settembre 2025 35:00
 35:00
 35:00
 35:00
"Save The Date" racconta la Biennale Architettura 2025, dal titolo "Intelligens. Natural. Artificial. Collective.": in compagnia del Presidente Pietrangelo Buttafuoco e del curatore Carlo Ratti, architetto e ingegnere, presentiamo alcuni padiglioni e progetti in mostra, con interviste a curatori e architetti protagonisti.
 40:00
 40:00
Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sull'Amore, considerato dal punto di vista esclusivo degli artisti.
 40:00
 40:00
Puntata monografica del settimanale Save The Date, in onda venerdì 28 luglio alle 23.00ca su Rai5, interamente dedicata al tema della Natura. Siamo Natura è il titolo di questo speciale, che ripercorre gli archivi della ormai decennale programmazione del programma, per proporre un viaggio inedito attorno al concetto di nat...
Maggio 2025 39:00
 39:00
 39:00
 39:00
L'invenzione e l'esperienza artistica si uniscono ad alcuni capolavori, autori e opere di riferimento del Novecento: da Stravinskij a Berio e Stockhausen.
 43:00
 43:00
Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sull'Amore, considerato dal punto di vista esclusivo degli artisti.
 34:00
 34:00
Come storia e architettura si fondono con l'arte digitale e visuale: 14 studi coinvolti hanno reso possibile tutto ciò attraverso il progetto Farnesina Digital Art Experience.
 30:00
 30:00
"Universe Pavilion", evento incentrato sui viaggi spaziali a Venezia; a teatro "Don Giovanni", regia di Nanni Garella, con Michela Lucenti e "Ritorno a casa" di Massimo Popolizio; il recital di Roberto Saviano "L'amore mio non muore"; Anna Castiglia con "Mi piace Tour". Nadia Terranova presenta "Quello che so di te".
 41:00
 41:00
Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sulla Natura, considerata dal punto di vista esclusivo degli artisti.
 31:00
 31:00
A teatro “La prima luce di Neruda” di Ruggero Cappuccio e “Il caso Kaufmann” di Giovanni Grasso; per la danza “Sista” di Simona Bertozzi; la mostra “Tracey Emin. Sex and Solitude” a Palazzo Strozzi; “Simenon” alla cineteca di Bologna; la musica con “Di Blu. Omaggio a Domenico Modugno”. Vittorio Lingiardi presenta “Corpo, u...
 31:00
 31:00
"Serotonina", regia Patrick Guinand, con Andrea Renzi; visita allo studio di Marinella Senatore; il podcast "La vertigine. Scoprire l'opera"; la mostra "Diabolik" a Bologna, Palazzo Pallavicini; "Arte salvata" all'M9 Museum; la musica con Murubutu, "La vita segreta delle città". Francesco Battistini presenta "Jerusalem Sui...
