Sciarada - Il Circolo Delle Parole

Ultimo episodio
Sciarada - Il Circolo Delle Parole

Un viaggio sul lago Maggiore nei luoghi e tra le pagine dello scrittore Piero Chiara. Una guida originale per lettori viaggiatori con le voci del critico Mauro Novelli, dello scrittore Andrea Vitali, degli attori Francesco Pellicini e Sarah Maestri, del pittore Velasco Vitali.

Non volete perdervi nulla di Sciarada - Il Circolo Delle Parole?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Stagione 2022
Un viaggio nei luoghi dell'immaginario che non esistono su nessuna carta geografica: attraverso l'Odissea ripercorriamo il Mediterraneo alla ricerca delle tappe del viaggio di Ulisse e del senso del racconto di Omero attraverso i suoi miti e i suoi simboli.
54:00
Un viaggio nei luoghi fantastici del romanzo Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi che ha trasportato in un mondo immaginario generazioni di lettori. Una guida per lettori viaggiatori verso luoghi che non esistono nelle carte geografiche. O quasi.
54:00
Un viaggio alla scoperta di riti, tradizioni, usi e costumi di una delle isole più affascinati del Mediterraneo, la Sardegna attraverso le pagine della scrittrice Premio Nobel Grazia Deledda.
Un viaggio nella Milano di Duca Lamberti, indicabile personaggio dei romanzi noir di Giorgio Scerbanenco, in cui si sposano operosità e delitto: dalla Stazione Centrale al Duomo, dal Castello sforzesco ai navigli. Una guida originale per lettori viaggiatori.
Un viaggio nella Roma di un intellettuale che ha segnato profondamente il Novecento: Pier Paolo Pasolini. Dal Pigneto al Mandrione, da Monteverde a Torpignattara, fino all'Idroscalo di Ostia. Una guida originale per lettori viaggiatori.
Un viaggio nell'esistenza straordinaria di Oreste Del Buono, giornalista, autore e intellettuale a tutto tondo, "l'inetto che sapeva fare tutto" come lo ha definito lo scrittore Ernesto Ferrero.
Un percorso attraverso la vita e le opere di Ennio Flaiano, primo premiato allo Strega con il romanzo Tempo di uccidere. Intellettuale poliedrico, sceneggiatore, drammaturgo, documentarista, autore di memorabili aforismi che ha segnato la letteratura e la cultura del '900.
Stagione 2023
Il ritratto di una donna e scrittrice straordinaria, Alba de Céspedes, attraverso la sua vita singolare da Cuba, a Roma a Parigi, la lotta partigiana, la direzione della rivista "Mercurio" e le opere scritte dalla parte delle donne come Nessuno torna indietro, Dalla parte di lei, Il rimorso, Quaderno proibito.
Stagione 2022
Un viaggio attraverso la lingua della comunicazione interpersonale: dalle lettere manoscritte del mercante pratese Francesco Datini a quelle di Lucrezia Borgia a Pietro Bembo fino a quelle che Giacomo Leopardi scambiava con amici e familiari. Per arrivare alle e-mail e a tutta la comunicazione social.
Dal dialetto alla lingua italiana: una conquista a cui ha contribuito in maniera significativa il mezzo televisivo. Dal faticoso approdo alla scrittura di analfabeti come Vincenzo Rabito si è arrivati a una lingua italiana condivisa.
Un viaggio nel nostro Paese insieme a Giuseppe Antonelli alla scoperta di documenti, luoghi, storie che ci aiutano a ripercorrere i momenti salienti della lingua italiana: da Ravenna, all'Accademia della Crusca a Firenze, dalla Milano di Manzoni, a Pavia che conserva gli autografi di molti scrittori moderni.
Stagione 2021
A trenta anni dalla morte, un percorso attraverso la vita e le opere di Mario Tobino, scrittore e medico dei "matti" nell'ospedale di Maggiano, autore di una letteratura che si muove sempre tra conflitto e follia.
Stagione 2023
Un ritratto dello scrittore Vitaliano Brancati, autore di romanzi come Il Don Giovanni in Sicilia o Il bell'Antonio ma anche di sceneggiature e testi per il teatro.
Stagione 2022
Puntata dedicata a Curzio Malaparte, scrittore, giornalista, regista e autore del controverso romanzo La pelle.
Stagione 2021
"Orlando, furioso da 500 anni" ripercorre genesi, intrecci, temi e curiosità del poema di Ludovico Ariosto tra i luoghi più suggestivi della Ferrara estense con la guida di Giulio Ferroni e le letture di Massimo Foschi e Marco Baliani. Claudio Strinati ripercorre il racconto che ne hanno fatto le arti figurative.
Stagione 2022
Un percorso alla scoperta di Carlo Levi, scrittore e pittore, che durante il confino decretato dal governo fascista ad Aliano scrisse il capolavoro Cristo si è fermato a Eboli e restituì sulla tela paesaggi e ritratti che hanno modificato la percezione della Lucania e del Sud.
1974: esce il romanzo La storia di Elsa Morante, ambientato a Roma durante la Seconda Guerra Mondiale e destinato a diventare un caso editoriale discusso - Di Isabella Donfrancesco e Alessandra Urbani. A cura di Dario Cruciani. Produttore esecutivo Ginevra de' Grassi di Pianura.
1974: esce il romanzo La storia di Elsa Morante, ambientato a Roma durante la Seconda Guerra Mondiale e destinato a diventare un caso editoriale discusso - Di Isabella Donfrancesco e Alessandra Urbani. A cura di Dario Cruciani. Produttore esecutivo Ginevra de' Grassi di Pianura.
Stagione 2023
Un ritratto di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani, più noto come Aldo Palazzeschi, uno degli scrittori più poliedrici e amati del '900, autore di opere poetiche e di romanzi, da L'incendiario a Il codice di Perelà fino a Le sorelle Materassi.
Archivio