Sciarada - Il Circolo Delle Parole

Sciarada - Il Circolo Delle Parole è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 33 episodi, l'ultimo nel agosto 2025.
Ultimo episodio:23/08/2025 alle ore 06:54
Ultimo episodio
57:00


Sciarada - Il Circolo Delle Parole
Un ricordo dello scrittore Raffaele La Capria, dal successo al Premio Strega nel 1961 con Ferito a morte fino alla scrittura saggistica e cinematografica. Un lungo percorso arricchito da alcune tra le sue interviste più importanti e dalle letture delle sue pagine più belle.
Non volete perdervi nulla di Sciarada - Il Circolo Delle Parole?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Un percorso alla scoperta di Carlo Levi, scrittore e pittore, che durante il confino decretato dal governo fascista ad Aliano scrisse il capolavoro Cristo si è fermato a Eboli e restituì sulla tela paesaggi e ritratti che hanno modificato la percezione della Lucania e del Sud.


Un viaggio sul lago Maggiore nei luoghi e tra le pagine dello scrittore Piero Chiara. Una guida originale per lettori viaggiatori con le voci del critico Mauro Novelli, dello scrittore Andrea Vitali, degli attori Francesco Pellicini e Sarah Maestri, del pittore Velasco Vitali.


Un viaggio sul lago di Como tra gli scenari e le pagine dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Una guida originale per lettori viaggiatori.


Un viaggio nella Sanremo e nella Liguria di uno degli autori italiani più amati nel mondo: Italo Calvino.
Stagione 2021
1:04:00


"Orlando, furioso da 500 anni" ripercorre genesi, intrecci, temi e curiosità del poema di Ludovico Ariosto tra i luoghi più suggestivi della Ferrara estense con la guida di Giulio Ferroni e le letture di Massimo Foschi e Marco Baliani. Claudio Strinati ripercorre il racconto che ne hanno fatto le arti figurative.


1974: esce il romanzo La storia di Elsa Morante, ambientato a Roma durante la Seconda Guerra Mondiale e destinato a diventare un caso editoriale discusso - Di Isabella Donfrancesco e Alessandra Urbani. A cura di Dario Cruciani. Produttore esecutivo Ginevra de' Grassi di Pianura.
Stagione 2022
1:12:00


La vita inimitabile di Gabriele D'Annunzio, scrittore e personaggio, ripercorsa al Vittoriale, residenza-monumento, ultima opera che il Vate stesso definì "libro di pietre vive". Un autore che ha inciso nella narrativa, nella poesia e nel teatro ma anche nella lingua e nella cultura del suo tempo.


Il ritratto di J.R.R. Tolkien, professore e filologo, creatore di lingue, di miti e di mondi. Scrittore di straordinario successo, è autore di Lo Hobbit e del Signore degli anelli.


Un viaggio tra le pagine e nei luoghi dello scrittore Secondino Tranquilli più noto come Ignazio Silone, celebre cantore, con il romanzo Fontamara, del mondo dei "cafoni".


Intorno alla figura di William Shakespeare c'è sempre stato un velo di mistero: è così anche per i Sonetti, raccolta di 154 componimenti, pubblicata nel 1609.


Un ritratto di Eugenio Scalfari, giornalista, scrittore di saggi e romanzi e fondatore del quotidiano "La Repubblica".
Stagione 2023
44:00


Il Canzoniere di Francesco Petrarca è l'opera che ha segnato tutta la poesia lirica della letteratura italiana fino al Novecento. Eppure l'autore, raffinatissimo conoscitore del latino, intitola la sua raccolta "Rerum vulgarium fragmenta". Un viaggio con grandi studiosi tra i segreti della lingua.


Un ritratto di Eugenio Scalfari, giornalista, scrittore di saggi e romanzi e fondatore del quotidiano "La Repubblica".


Un ritratto di Eugenio Scalfari, giornalista, scrittore di saggi e romanzi e fondatore del quotidiano "La Repubblica".


Un ritratto di Eugenio Scalfari, giornalista, scrittore di saggi e romanzi e fondatore del quotidiano "La Repubblica".
Stagione 2023
54:00


Ritratto dello scrittore Milan Kundera, autore de "L'insostenibile leggerezza dell'essere", con stralci delle sue delle rarissime interviste televisive e radiofoniche.
Stagione 2022
52:00


Un viaggio nel nostro Paese insieme a Giuseppe Antonelli alla scoperta di documenti, luoghi, storie che ci aiutano a ripercorrere i momenti salienti della lingua italiana: dal MUNDI, Museo della lingua italiana, a Firenze, all'abbazia di Montecassino, dalla Basilica si San Clemente a Roma, alla tomba di Dante a Ravenna.
Stagione 2021
49:00


Dante è lo straordinario artefice di un mondo ultraterreno disegnato per il capolavoro della Divina commedia. In occ - asione dei 700 anni dalla morte del poeta un viaggio tra letture e interventi dei più autorevoli studiosi sul Paradiso, regno della beatitudine.


Dante, padre della lingua, viaggiatore e esule nell'Italia del Trecento: dall'amata Firenze alla Lunigiana, dal Casentino a Verona fino all'approdo a Ravenna, dove morì 700 anni fa. In occasione di questo anniversario un percorso tra letture e interventi dei più autorevoli studiosi sul mondo e i luoghi del poeta.