Storie Della Scienza
Guarda Storie Della Scienza
Storie Della Scienza è un programma sulla TV italiana di Rai 3 che ha ottenuto dai visitatori di TeleVideoteca.it una media di 3,6 stelle. Al momento abbiamo 38 episodi nel nostro archivio, l'ultimo dei quali è stato trasmesso il ottobre 2022. Hai perso un episodio di Storie Della Scienza e vorresti evitare questa situazione nel futuro? Aggiungi Storie Della Scienza ai tuoi favoriti e imposta un allarme. In questo modo possiamo tenerti al corrente per email sui nuovi episodi. Comodo!
Numero di episodi:38Ultimo episodio:07/10/2022 alle ore 00:50
Valutazione:3,6 su 5 (43x)


Stagione 2021, Episodio 7
4,3 15 x
Comprendere la natura del tempo è un compito di cui la filosofia si è occupata da sempre. Ma è con l'arrivo della fisica che iniziamo a utilizzare leggi che ci permettono di definirlo sul piano scientifico. E se per secoli siamo stati convinti che il tempo scorresse allo stesso modo per tutti, cioè in qualsiasi spazio e in...Stagione 2022
1:00:00


Stagione 2022, Episodio 13
3,0 7 x
I fossili testimoniano forme di vita del passato, ponendoci interrogativi profondi: perché siamo così diversi noi terrestri? E perché siamo tanto cambiati nel corso del tempo? L'uomo cerca di rispondere a domande del genere da sempre, e se il punto di svolta di questa lunghissima indagine è Darwin con il suo "L'origine del...

Stagione 2022, Episodio 11
4,0 5 x
Quanti anni ha il nostro pianeta? Rispondere a questa domanda ha significato, per gli scienziati del passato, interrogare fossili e minerali. Ma osservare la forma e la natura del pianeta, la sua composizione, significa anche rendersi conto che non ha sempre avuto l'aspetto che conosciamo oggi. Dalle osservazioni di Wegene...Stagione 2021
1:00:00


Stagione 2021, Episodio 6
3,0 8 x
Alzare gli occhi al cielo e indovinare cosa ci sia intorno a noi è un gesto che l'uomo fa da sempre. Ma comprendere la forma dell'Universo è un obiettivo molto complesso, e la storia delle conquiste scientifiche in questo campo passa per continue rivoluzioni. Dall'idea che la Terra fosse al centro, e che il cielo delle ste...Stagione 2022
1:00:00


Stagione 2022, Episodio 10
4,0 33 x
Le cose cadono. Questa semplice considerazione è alla base di un percorso di ricerca lunghissimo, che parte da Aristotele, passa per Galileo e permette all'umanità di definire il concetto di gravità. Ma se la gravità agisce sulla Terra, cosa succede nel resto dell'universo? Se Newton arriva a comprendere che è la stessa fo...

Stagione 2022, Episodio 15
4,0 11 x
La religione offriva risposte certe a qualsiasi domanda sull'origine della vita. Dio ci aveva creati, come aveva creato tutto ciò che vediamo intorno a noi. O meglio, quasi tutto: nella Genesi non si parla di microorganismi. Da questo vuoto di informazioni parte una storia della scienza che attraversa secoli di scoperte, d...

Stagione 2022, Episodio 9
3,0 9 x
Di cosa è fatta la materia? Per rispondere a questa domanda ci sono voluti migliaia di anni, eppure già ai tempi di Democrito e Leucippo la strada giusta in un certo senso era stata imboccata. Gli atomisti, infatti, avevano intuito l'esistenza di atomi, appunto, alla base della materia, ma le loro teorie furono snobbate pe...Stagione 2021
1:00:00


Stagione 2021, Episodio 2
3,0 11 x
Come funziona il nostro corpo? Per anni la scienza è stata condizionata da religione e credenze, e il suo cammino in questo campo è un percorso di affrancamento da errori e pregiudizi. Un percorso che ha portato ogni civiltà ed epoca a sviluppare una propria idea di corpo e una propria consapevolezza dell'anatomia umana, i...

Stagione 2021, Episodio 5
3,0 9 x
Il cervello, l'organo più importante del nostro corpo, è anche il più difficile da studiare. E infatti la storia dello studio del cervello, iniziata ai tempi delle civiltà mesopotamiche, ha conosciuto errori di valutazione, ipotesi sbagliati, cambi di rotta. Fino ad arrivare alle odierne neuroscienze, che grazie a tecnolog...Stagione 2022
1:00:00


Stagione 2022, Episodio 13
4,0 7 x
I fossili testimoniano forme di vita del passato, ponendoci interrogativi profondi: perché siamo così diversi noi terrestri? E perché siamo tanto cambiati nel corso del tempo? L'uomo cerca di rispondere a domande del genere da sempre, e se il punto di svolta di questa lunghissima indagine è Darwin con il suo "L'origine del...TG RegioneTG Regione.
TGR - LeonardoIl telegiornale tematico della TgR che coniuga lattenzione allattualità del quotidiano con il rigore della documentazione e dellapprofondimento scientifico.