Storie Della Tv

Ultimo episodio
50:00
Storie Della Tv

La radio è stata la fucina di talenti, di programmi e di idee che, con l'avvento della televisione, sono stati adattati al nuovo mezzo. Con il diffondersi della TV, la radio crea un rapporto di intimità con gli ascoltatori. Con il web si assiste alla 'radiovisione', dove le tele...

Non volete perdervi nulla di Storie Della Tv?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Novembre 2025
49:00
Con la nascita della Terza Rete, il 15 dicembre 1979 la Rai inaugura 21 sedi regionali per realizzare un palinsesto a carattere territoriale ma destinato al pubblico nazionale. Un esperimento durato meno di un decennio, che ha lasciato interessanti testimonianze locali, incredibili esperienze produttive ed esordi important...
50:00
La radio è stata la fucina di talenti, di programmi e di idee che, con l'avvento della televisione, sono stati adattati al nuovo mezzo. Con il diffondersi della TV, la radio crea un rapporto di intimità con gli ascoltatori. Con il web si assiste alla 'radiovisione', dove le telecamere 'spiano' gli studi radiofonici. Con le...
54:00
E' il 3 febbraio 1957 quando nell'unico canale televisivo si apre il sipario sulla prima rubrica pubblicitaria del piccolo schermo, Carosello. Per venti anni, ogni sera, dopo il telegiornale e prima del programma di prima serata, si apre un mondo di personaggi, sketch e talenti al servizio delle merci che vengono pubbliciz...
50:00
Con la nascita della Terza Rete, il 15 dicembre 1979 la Rai inaugura 21 sedi regionali per realizzare un palinsesto a carattere territoriale ma destinato al pubblico nazionale. Un esperimento durato meno di un decennio, che ha lasciato interessanti testimonianze locali, incredibili esperienze produttive ed esordi important...
54:00
E' il 3 febbraio 1957 quando nell'unico canale televisivo si apre il sipario sulla prima rubrica pubblicitaria del piccolo schermo, Carosello. Per venti anni, ogni sera, dopo il telegiornale e prima del programma di prima serata, si apre un mondo di personaggi, sketch e talenti al servizio delle merci che vengono pubbliciz...
57:00
Dalle strade di Palermo ai palcoscenici di tutt'Italia, dai set cinematografici alla TV, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia con la loro comicità viscerale, hanno divertito generazioni di italiani. A raccontare Franco e Ciccio sono i figli Giampiero Ingrassia e Massimo Benenato, Barbara Boncompagni, Marco Giusti e il grande ...
Domenico Modugno nel 1958 vince il Festival di Sanremo con 'Nel blu dipinto di blu', un brano nuovo come il gesto che accompagna l'esecuzione, due braccia aperte che mimano il ritornello 'Volare' e che diventano simbolo di un'epoca nuova, dominata dalla TV, dove Modugno si produrrà come attore di musical e sceneggiati. Con...
56:00
Dalle strade di Palermo ai palcoscenici di tutt'Italia, dai set cinematografici alla TV, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia con la loro comicità viscerale, hanno divertito generazioni di italiani. A raccontare Franco e Ciccio sono i figli Giampiero Ingrassia e Massimo Benenato, Barbara Boncompagni, Marco Giusti e il grande ...
Domenico Modugno nel 1958 vince il Festival di Sanremo con 'Nel blu dipinto di blu', un brano nuovo come il gesto che accompagna l'esecuzione, due braccia aperte che mimano il ritornello 'Volare' e che diventano simbolo di un'epoca nuova, dominata dalla TV, dove Modugno si produrrà come attore di musical e sceneggiati. Con...
Ha più di 70 anni il Festival di Sanremo, ma sta benissimo. Ecco il racconto di come nasce e cresce la macchina del festival, come è cambiato nel corso dei decenni, come si scelgono i conduttori e che impatto ha avuto nel tempo sul pubblico televisivo e sull'opinione pubblica in genere. - con Un programma di Enrico Salvat...
Ugo Gregoretti e Nanni Loy sono stati due innovatori del linguaggio televisivo. Con due stili diversi, ma con lo stesso gusto per la satira e il paradosso, aspirano e riescono entrambi a far emergere personaggi di cui non si è mai parlato prima in televisione. Ci parlano di Ugo Gregoretti la moglie Fausta Capece Minutolo e...
Ha più di 70 anni il Festival di Sanremo, ma sta benissimo. Ecco il racconto di come nasce e cresce la macchina del festival, come è cambiato nel corso dei decenni, come si scelgono i conduttori e che impatto ha avuto nel tempo sul pubblico televisivo e sull'opinione pubblica in genere. - con Un programma di Enrico Salvat...
Ugo Gregoretti e Nanni Loy sono stati due innovatori del linguaggio televisivo. Con due stili diversi, ma con lo stesso gusto per la satira e il paradosso, aspirano e riescono entrambi a far emergere personaggi di cui non si è mai parlato prima in televisione. Ci parlano di Ugo Gregoretti la moglie Fausta Capece Minutolo e...
La Nazionale di calcio è il racconto televisivo più seguito dagli italiani. Ecco perché le voci dei telecronisti sono così familiari: è a loro che abbiamo delegato il commento dei momenti più emozionanti della storia calcistica collettiva. Con le testimonianze di Bruno Pizzul, Massimo De Luca, Simonetta e Massimo - con U...
La Nazionale di calcio è il racconto televisivo più seguito dagli italiani. Ecco perché le voci dei telecronisti sono così familiari: è a loro che abbiamo delegato il commento dei momenti più emozionanti della storia calcistica collettiva. Con le testimonianze di Bruno Pizzul, Massimo De Luca, Simonetta e Massimo - con U...
Ricordato essenzialmente per il garbo e la simpatia, Fabrizio Frizzi è stato qualcosa di più di un conduttore televisivo molto amato dal pubblico: uno showman, in grado di spaziare in vari generi di spettacolo. Con le testimonianze di Milly Carlucci, del regista e autore Michele Guardì, di Carlo Conti... - con Un programm...
Ricordato essenzialmente per il garbo e la simpatia, Fabrizio Frizzi è stato qualcosa di più di un conduttore televisivo molto amato dal pubblico: uno showman, in grado di spaziare in vari generi di spettacolo. Con le testimonianze di Milly Carlucci, del regista e autore Michele Guardì, di Carlo Conti... - con Un programm...
La lunghissima carriera di Emilio Ravel e Brando Giordani, dal Telegiornale delle origini fino a Tg2 Odeon con la formula del tutto - quanto fa spettacolo. - Un programma di Enrico Salvatori, con la collaborazione di Clemente Volpini Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Agostino Pozzi e Matteo Bardelli 2023 ITA
La lunghissima carriera di Emilio Ravel e Brando Giordani, dal Telegiornale delle origini fino a Tg2 Odeon con la formula del tutto - quanto fa spettacolo. - Un programma di Enrico Salvatori, con la collaborazione di Clemente Volpini Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Agostino Pozzi e Matteo Bardelli 2023 ITA
Archivio