Visioni

Ultimo episodio
Visioni

700 anni dalla morte di Dante: un'analisi di quanto sia attuale il suo pensiero dall'amore alla fede, dalla filosofia alla scienza all'arte. Letture dei versi tratti dalla Divina Commedia interpretati da Franco Ricordi

Non volete perdervi nulla di Visioni?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Aprile 2025
Speciale su Luigi Nono. Un omaggio ad un artista che ha fatto della musica uno strumento d'espressione e che ha ispirato la continua ricerca sul suono per molti Caminantes della musica contemporanea.
31:00
Speciale su Luigi Nono. Un omaggio ad un artista che ha fatto della musica uno strumento d'espressione e che ha ispirato la continua ricerca sul suono per molti Caminantes della musica contemporanea.
Dalla notte dei tempi l'uomo ha cercato di dare un ordine alla natura dividendo i fenomeni in elementi. Visioni, cerca di indagare con l'aiuto di Telmo Pievani, Michelangelo Pistoletto, Alex Bellini e tanti altri la profonda correlazione fra uomo e natura.
Visioni celebra l'Italia dedicando uno speciale alle bellezze del nostro paese riportate al loro splendore per essere condivise con il pubblico dal Fai. Storie preziose da raccontare al mondo intero. Voce narrante del nostro racconto la v.d.Fai affari culturali Daniela Bruno.
Visioni celebra l'Italia dedicando uno speciale alle bellezze del nostro paese riportate al loro splendore per essere condivise con il pubblico dal Fai. Storie preziose da raccontare al mondo intero. Voce narrante del nostro racconto la v.d.Fai affari culturali Daniela Bruno.
Speciale su Luigi Nono. Un omaggio ad un artista che ha fatto della musica uno strumento d'espressione e che ha ispirato la continua ricerca sul suono per molti Caminantes della musica contemporanea.
Visioni dedica una puntata ad alcuni dei luoghi classificati vincitori del 10° Censimento del FAI, raccontando le bellezze del patrimonio culturale e ambientale italiano mostrandoci attraverso un significativo viaggio da sud a nord le meraviglie dell'arte e della natura del nostro paese.
700 anni dalla morte di Dante: un'analisi di quanto sia attuale il suo pensiero dall'amore alla fede, dalla filosofia alla scienza all'arte. Letture dei versi tratti dalla Divina Commedia interpretati da Franco Ricordi
Marzo 2025
Visioni propone per la giornata dell'8 marzo un approfondimento dal titolo Ritratto di Donne. La puntata racconta sette vite di donne straordinarie. Tra le intervistate Fumettibrutti, Stefania Battistini, Alice Pasquini, Igiaba Scego, ecc.
Alla Roma Classica a sud della città e a quella Barocca del centro, si aggiunge un nuovo distretto culturale, quello del Contemporaneo, nella parte nord della città. Un progetto che collega le opere del primo Novecento agli edifici del Dopoguerra, con al centro un monumento "cerniera" come il Palazzo della Farnesina.
Visioni dedica una puntata a Luigi Einaudi in occasione dei 150 anni dalla nascita. Una riflessione sull'etica economica ed il rigore tecnico di un grande uomo, un grande politico e un instancabile studioso della dignità umana.
Roland Barthes scrisse: "La fotografia rende presente un evento passato" e l'evento per quanto presente è già passato". Da qui nasce l'idea di dedicare una puntata alla fotografia: raccontare i momenti storici di una città attraverso gli scatti fotografici...
Visioni, insieme a Filippa Lagerback, vi invita a un viaggio in giro per la Sicilia, alla scoperta delle bellezze di una terra aperta al bello e alla cultura, che con l'ausilio del Fai vengono restituite a tutti gli amanti dell'arte e della natura.
Visioni, insieme a Filippa Lagerback, vi invita a un viaggio in giro per la Sicilia, alla scoperta delle bellezze di una terra aperta al bello e alla cultura, che con l'ausilio del Fai vengono restituite a tutti gli amanti dell'arte e della natura.
Visioni dedica una puntata ad alcuni dei luoghi classificati vincitori del 10° Censimento del FAI, raccontando le bellezze del patrimonio culturale e ambientale italiano mostrandoci attraverso un significativo viaggio da sud a nord le meraviglie dell'arte e della natura del nostro paese.
700 anni dalla morte di Dante: un'analisi di quanto sia attuale il suo pensiero dall'amore alla fede, dalla filosofia alla scienza all'arte. Letture dei versi tratti dalla Divina Commedia interpretati da Franco Ricordi
700 anni dalla morte di Dante: un'analisi di quanto sia attuale il suo pensiero dall'amore alla fede, dalla filosofia alla scienza all'arte. Letture dei versi tratti dalla Divina Commedia interpretati da Franco Ricordi
Visioni celebra l'Italia dedicando uno speciale alle bellezze del nostro paese riportate al loro splendore per essere condivise con il pubblico dal Fai. Storie preziose da raccontare al mondo intero. Voce narrante del nostro racconto la v.d.Fai affari culturali Daniela Bruno.
Per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Visioni traccia un ritratto dell'intellettuale italiano più lucido e profetico del suo tempo. Con Dacia Maraini, Filippo Timi, Ascanio Celestini e Massimo Recalcati, il programma racconta la sua vita corsara, i luoghi, le contraddizioni e le passioni di un uomo libero
Archivio