Visioni

Visioni è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 129 episodi, l'ultimo nel ottobre 2025.
Ultimo episodio:12/10/2025 alle ore 14:01
Ultimo episodio
34:00


Visioni
Visioni dedica una puntata al lupo, un viaggio attraverso la sua storia e i suoi simboli per arrivare a spiegare la sua possibile coesistenza con l'uomo. Tra gli intervistati Tito Faraci e Ascanio Celestini.
Non volete perdervi nulla di Visioni?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Alla Roma Classica a sud della città e a quella Barocca del centro, si aggiunge un nuovo distretto culturale, quello del Contemporaneo, nella parte nord della città. Un progetto che collega le opere del primo Novecento agli edifici del Dopoguerra, con al centro un monumento "cerniera" come il Palazzo della Farnesina.


Tutto ci che per noi oggi è normale, non lo sarebbe senza l'intuizione, il genio e la capacità d'impresa di Guglielmo Marconi, l'uomo che per primo è riuscito a connettere il mondo. Visioni ne racconta la storia a 150 anni dalla nascita.


Visioni celebra il centenario della morte di Puccini raccontando gli anni giovanili a Milano, le sue passioni e la sua modernità. Il Puccini maestro e il Puccini uomo in un unico racconto esclusivo narrato da grandi maestri e critici musicali. Un progetto a cura di A. Greca, Regia A. Tinti.


Roland Barthes scrisse: "La fotografia rende presente un evento passato" e l'evento per quanto presente è già passato". Da qui nasce l'idea di dedicare una puntata alla fotografia: raccontare i momenti storici di una città attraverso gli scatti fotografici...
Settembre 2025
30:00


Roland Barthes scrisse: "La fotografia rende presente un evento passato" e l'evento per quanto presente è già passato". Da qui nasce l'idea di dedicare una puntata alla fotografia: raccontare i momenti storici di una città attraverso gli scatti fotografici...


Arnaldo Pomodoro ha portato nel teatro italiano la visione di uno dei maggiori artisti italiani, di certo quello più scenografico. Così come la scultura di Pomodoro a sempre avuto un carattere spettacolare, così il suo teatro è un "teatro scolpito" dove lo spazio e il tempo sono le uniche dimensioni importanti.


Visioni festeggia il centenario della nascita di Leonardo Sciascia. Il racconto ripercorre le tappe fondamentali della sua vita di scrittore giallista, di appassionato di arte e fotografia e il suo grande impegno civile e politico.


Per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Visioni traccia un ritratto dell'intellettuale italiano più lucido e profetico del suo tempo. Con Dacia Maraini, Filippo Timi, Ascanio Celestini e Massimo Recalcati, il programma racconta la sua vita corsara, i luoghi, le contraddizioni e le passioni di un uomo libero


Visioni presenta uno spettacolo teatrale che tratta di un insolito argomento: la storia della Fisica del '900 attraverso gli occhi di quattro scienziate che ne sono state protagoniste, donne che hanno contribuito allo sviluppo e alla diffusione della Scienza ma che solo in parte hanno ricevuto l'attenzione .


Visioni festeggia il centenario della nascita di Leonardo Sciascia. Il racconto ripercorre le tappe fondamentali della sua vita di scrittore giallista, di appassionato di arte e fotografia e il suo grande impegno civile e politico.


Roland Barthes scrisse: "La fotografia rende presente un evento passato" e l'evento per quanto presente è già passato". Da qui nasce l'idea di dedicare una puntata alla fotografia: raccontare i momenti storici di una città attraverso gli scatti fotografici...


Alla Roma Classica a sud della città e a quella Barocca del centro, si aggiunge un nuovo distretto culturale, quello del Contemporaneo, nella parte nord della città. Un progetto che collega le opere del primo Novecento agli edifici del Dopoguerra, con al centro un monumento "cerniera" come il Palazzo della Farnesina.


Visioni dedica una puntata ad Alessandra Ferri, una delle più grandi ballerine di danza classica dei nostri giorni, un omaggio all'étoile e ai suoi quarant'anni di carriera.


Visioni presenta un approfondimento sull'architettura rurale e su ciò che ne rimane. Dal Piemonte alla Valle d'Aosta, dalla Lombardia all'Alto Adige, un viaggio attraverso la storia delle Alpi e del suo abitato.


Speciale su Luigi Nono. Un omaggio ad un artista che ha fatto della musica uno strumento d'espressione e che ha ispirato la continua ricerca sul suono per molti Caminantes della musica contemporanea.


Visioni dedica una puntata ad alcuni dei luoghi classificati vincitori del 10° Censimento del FAI, raccontando le bellezze del patrimonio culturale e ambientale italiano mostrandoci attraverso un significativo viaggio da sud a nord le meraviglie dell'arte e della natura del nostro paese.


Visioni torna con i meravigliosi beni e luoghi del cuore del FAI, Fondo Ambiente Italiano. Quest'anno l'attenzione della puntata è rivolta alla splendida regione del Trentino attraverso la conduzione del giornalista Marco Carrara.


Visioni dedica una puntata a Luigi Einaudi in occasione dei 150 anni dalla nascita. Una riflessione sull'etica economica ed il rigore tecnico di un grande uomo, un grande politico e un instancabile studioso della dignità umana.


Visioni festeggia il centenario della nascita di Leonardo Sciascia. Il racconto ripercorre le tappe fondamentali della sua vita di scrittore giallista, di appassionato di arte e fotografia e il suo grande impegno civile e politico.