La solennità del Corpus Domini o del Santissimo Corpo e Sangue del Signore venne istituita in Belgio nel 1246 in seguito alla visione mistica di una suora di Liegi, la beata Giuliana di Retìne. Due anni dopo, papa Urbano IV la estese a tutta la cristianità dopo il miracolo eucaristico di Bolsena nel quale dall'ostia uscirono alcune gocce di sangue per testimoniare della reale presenza del Corpo di Cristo. Lorena Bianchetti, con don Andrea Cavallini docente di storia della Filosofia e l'antropologa Elisabetta Moro, ne ripercorre la storia e il significato. Si parlerà del mistero dell'Eucarestia nell'arte, la relazione dei santi con il Corpo di Cristo e le processioni religiose di Genzano e Orvieto per una delle feste più sentite e tra i momenti di preghiera più intensi dell'anno. A seguire alle 10.55, dopo il notiziario con Paolo Balduzzi, la linea passerà alla Santa Messa, sempre in diretta su Rai1: la celebrazione eucaristica verrà trasmessa dalla Cattedrale di Cassano allo Jonio (Cosenza). Alla fine della S. Messa spazio alla rubrica "Dentro il Giubileo" che guida i telespettatori verso l'Anno Santo. Alle 12.00 come ogni domenica verrà trasmesso l'Angelus recitato da Papa Leone XIV da Piazza San Pietro.
A Sua Immagine è trasmesso da Rai 1 il domenica 22 giugno 2025 alle ore 10:30.