Elisir

Ultimo episodio
1:00:00
Elisir

Spazio dedicato a fornire le indicazioni utili per fare richiesta di accesso alle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). In che modo svolgono le loro funzioni di assistenza e quali sono i criteri di ammissione di un proprio caro in una residenza con assistenza sanitaria lo spi...

Non volete perdervi nulla di Elisir?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Ottobre 2025
1:00:00
Il reflusso gastroesofageo si verifica quando i succhi gastrici vengono in contatto con la parete dell'esofago, provocando bruciore di stomaco e rigurgito acido. In studio, Carlo Fabbri, direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale Morgagni di Forlì e Ospedale Bufalini di Cesena, darà indicazioni...
1:00:00
Ernia del disco, quali sono le terapie per risolverla? Quando è necessario intervenire con la chirurgia? In studio risponde Carlo Alberto Benech, neurochirurgo, responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale III presso l'Humanitas Cellini di Torino. A seguire, nella rubrica "Mangiarsano", Renata Bracale, ricerca...
1:00:00
L'obesità, uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello mondiale. Quali sono le cause? Come affrontarla? In studio Paolo Sbraccia, ordinario di medicina interna e direttore della Medicina Interna e del Centro Obesità dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Nella rubrica "È vero che?", si parla della febb...
1:00:00
La stipsi è un disturbo comune: modificare la dieta e lo stile di vita aiuta? Per far chiarezza in studio con Giancarlo Caletti, gastroenterologo, docente di Gastroenterologia presso l'Università degli Studi di Bologna. La rubrica "Mangiarsano", con Laura Rossi, direttrice Alimentazione e Nutrizione dell'Istituto Superiore...
1:00:00
Il parkinson è una malattia neurodegenerativa cronica e progressiva che colpisce il sistema nervoso centrale, in studio Fabrizio Stocchi, neurologo e responsabile Centro per cura e diagnosi del Parkinson all'Università San Raffaele Roma, parla della gestione dei sintomi e dei trattamenti farmacologici atti a migliorare la ...
1:00:00
La miocardite è un'infiammazione del muscolo cardiaco spesso causata da infezioni virali, batteriche o reazioni immunitarie, che può compromettere la funzionalità del cuore e che richiede una diagnosi tempestiva e trattamenti mirati. Lo spiega la professoressa Savina Nodari, docente associato di Cardiologia all'Università ...
1:00:00
Due sono gli elementi essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo: acqua e sali minerali, ovvero l'abc dell'idratazione. Il professor Dario Manfellotto, internista del reparto di Medicina Interna dell'Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola di Roma, spiega quali compiti svolgono esattamente e in che misura è nece...
1:00:00
Slogature e fratture del piede: lesioni comuni dovute a traumi o movimenti bruschi che provocano dolore, gonfiore e difficoltà a camminare. Quali sono i trattamenti previsti per un corretto recupero? Ne parla la professoressa Elvira Di Cave, chirurgo ortopedico dell'Istituto di Medicina e scienza dello sport del Coni. A se...
1:00:00
La gastroenterite è un'infezione molto comune, spesso legata a virus o batteri, che provoca nausea, vomito, diarrea e malessere generale. Come viene trasmessa e in che modo si guarisce? In studio Francesco Broccolo, docente di Microbiologia all'Università del Salento. Si parla poi di alimentazione, con Sara Cordara, nutriz...
1:00:00
La "fame d'aria" è una sensazione di difficoltà di respiro che può manifestarsi in diversi contesti e in forma più o meno critica. Quando è il caso di preoccuparsi e quali sono i controlli da fare? In studio il professor Sergio Harari, pneumologo, direttore della Clinica Ospedaliera San Giuseppe di Milano. A seguire, il pr...
1:05:00
Quali visite e quali controlli è bene effettuare per prevenire le malattie stagionali e monitorare la salute generale? Risponde alle domande il professor Claudio Ferri, ordinario di Medicina Interna all'Università degli Studi dell'Aquila. A seguire, il professor Giuseppe Capua, membro della Commissione medica della Federca...
1:05:00
I diverticoli, piccole estroflessioni solitamente asintomatiche della parete del colon, possono a volte infiammarsi, causando dolore e richiedere quindi un trattamento medico. In studio il professor Berardino Vaira, docente di Gastroenterologia al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna. A seguire, nella rubrica "Mangi...
1:05:00
L'anca è un'articolazione essenziale per la deambulazione e il sostegno del peso corporeo che può andare incontro a traumi o a condizioni degenerative come l'artrosi. In studio il professor Cesare Faldini, ordinario di Ortopedia e Traumatologia all'Università di Bologna e direttore della Clinica Ortopedica 1 dell'Istituto ...
1:05:00
Cos'è e cosa fare per l'infiammazione - spesso causata da infezioni batteriche o virali - che può interessare l'orecchio esterno, medio o interno, causando dolore, problemi di udito e talvolta febbre, lo spiega in studio il professor Andrea Gallo, ordinario di Otorinolaringoiatria alla Sapienza Università di Roma. A seguir...
1:05:00
Michele Mirabella, Francesca Parisella e Benedetta Rinaldi presentano nuovi approfondimenti su benessere fisico e psicologico, alimentazione, stili di vita e attualità medico-scientifica, grazie al contributo di esperti e a servizi sempre aggiornati.
1:05:00
In apertura di puntata si parla della ghiandola dell'apparato genitale maschile che produce parte del liquido seminale e che contribuisce alla fertilità: la prostata. Che disturbi può dare e a partire da quale età richiede controlli regolari? In studio, la professoressa Elisabetta Costantini, direttore della S.C. Clinica U...
1:05:00
La fibrillazione atriale, un'aritmia cardiaca, frequente soprattutto negli anziani, caratterizzata da battiti rapidi e irregolari che può aumentare il rischio di ictus e di insufficienza cardiaca. In studio il professor Gino Gerosa, direttore di Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedaliera di Padova. A seguire, nella rubrica "...
1:05:00
Con il professore Antonio Gasbarrini, direttore dell'Area Gastroenterologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma, si parla della sindrome dell'intestino irritabile: un disturbo funzionale dell'apparato digerente che può provocare gonfiore, dolore e crampi addominali, oltre ad tri sintomi anche extra-intestinali. A segu...
Episodi prevista prossimamente
1:00:00

Elisir - Puntata Del 29/10/2025

Previsto su
Michele Mirabella, Francesca Parisella e Benedetta Rinaldi presentano nuovi approfondimenti su benessere fisico e psicologico, alimentazione, stili di vita e attualità medico-scientifica, grazie al contributo di esperti e a servizi sempre aggiornati.
Archivio