Elisir

Ultimo episodio
1:00:00
Elisir

Due sono gli elementi essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo: acqua e sali minerali, ovvero l'abc dell'idratazione. Il professor Dario Manfellotto, internista del reparto di Medicina Interna dell'Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola di Roma, spiega quali compit...

Non volete perdervi nulla di Elisir?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Ottobre 2025
1:00:00
Slogature e fratture del piede: lesioni comuni dovute a traumi o movimenti bruschi che provocano dolore, gonfiore e difficoltà a camminare. Quali sono i trattamenti previsti per un corretto recupero? Ne parla la professoressa Elvira Di Cave, chirurgo ortopedico dell'Istituto di Medicina e scienza dello sport del Coni. A se...
1:00:00
La gastroenterite è un'infezione molto comune, spesso legata a virus o batteri, che provoca nausea, vomito, diarrea e malessere generale. Come viene trasmessa e in che modo si guarisce? In studio Francesco Broccolo, docente di Microbiologia all'Università del Salento. Si parla poi di alimentazione, con Sara Cordara, nutriz...
1:00:00
La "fame d'aria" è una sensazione di difficoltà di respiro che può manifestarsi in diversi contesti e in forma più o meno critica. Quando è il caso di preoccuparsi e quali sono i controlli da fare? In studio il professor Sergio Harari, pneumologo, direttore della Clinica Ospedaliera San Giuseppe di Milano. A seguire, il pr...
1:05:00
Quali visite e quali controlli è bene effettuare per prevenire le malattie stagionali e monitorare la salute generale? Risponde alle domande il professor Claudio Ferri, ordinario di Medicina Interna all'Università degli Studi dell'Aquila. A seguire, il professor Giuseppe Capua, membro della Commissione medica della Federca...
1:05:00
I diverticoli, piccole estroflessioni solitamente asintomatiche della parete del colon, possono a volte infiammarsi, causando dolore e richiedere quindi un trattamento medico. In studio il professor Berardino Vaira, docente di Gastroenterologia al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna. A seguire, nella rubrica "Mangi...
1:05:00
L'anca è un'articolazione essenziale per la deambulazione e il sostegno del peso corporeo che può andare incontro a traumi o a condizioni degenerative come l'artrosi. In studio il professor Cesare Faldini, ordinario di Ortopedia e Traumatologia all'Università di Bologna e direttore della Clinica Ortopedica 1 dell'Istituto ...
1:05:00
Cos'è e cosa fare per l'infiammazione - spesso causata da infezioni batteriche o virali - che può interessare l'orecchio esterno, medio o interno, causando dolore, problemi di udito e talvolta febbre, lo spiega in studio il professor Andrea Gallo, ordinario di Otorinolaringoiatria alla Sapienza Università di Roma. A seguir...
1:05:00
Michele Mirabella, Francesca Parisella e Benedetta Rinaldi presentano nuovi approfondimenti su benessere fisico e psicologico, alimentazione, stili di vita e attualità medico-scientifica, grazie al contributo di esperti e a servizi sempre aggiornati.
1:05:00
In apertura di puntata si parla della ghiandola dell'apparato genitale maschile che produce parte del liquido seminale e che contribuisce alla fertilità: la prostata. Che disturbi può dare e a partire da quale età richiede controlli regolari? In studio, la professoressa Elisabetta Costantini, direttore della S.C. Clinica U...
1:05:00
La fibrillazione atriale, un'aritmia cardiaca, frequente soprattutto negli anziani, caratterizzata da battiti rapidi e irregolari che può aumentare il rischio di ictus e di insufficienza cardiaca. In studio il professor Gino Gerosa, direttore di Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedaliera di Padova. A seguire, nella rubrica "...
1:05:00
Con il professore Antonio Gasbarrini, direttore dell'Area Gastroenterologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma, si parla della sindrome dell'intestino irritabile: un disturbo funzionale dell'apparato digerente che può provocare gonfiore, dolore e crampi addominali, oltre ad tri sintomi anche extra-intestinali. A segu...
Settembre 2025
1:05:00
La maculopatia è una malattia degenerativa della parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dei dettagli. A spiegare che conseguenze può avere e per quali terapie optare, è il professor Romolo Appolloni, primario di Oculistica dell'Ospedale Sant'Eugenio di Roma. A seguire, con la professoressa Mirella ...
1:05:00
In apertura di una malattia degenerativa delle articolazioni che provoca usura della cartilagine, dolore e rigidità, arrivando a limitare in misura anche grave la mobilità: l'artrosi. In studio il professor Carlo Selmi, docente di Medicina Interna e responsabile dell'UOC Reumatologia e Immunologia Clinica dell'Humanitas di...
1:05:00
In apertura di puntata una condizione comune, soprattutto nelle donne: la cistite, un'infiammazione della vescica, spesso di origine batterica, che provoca dolore, bruciore durante la minzione e frequente bisogno di urinare. In studio la professoressa Roberta Gunelli, direttrice della Struttura Complessa di Urologia dell'O...
1:05:00
Un difetto assai comune della vista che rende difficoltosa la percezione nitida degli oggetti lontani: la miopia. A cosa è dovuta e in che modo può essere corretta? Risponde il professor Leopoldo Spadea, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Oftalmologia del Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma. A segui...
1:05:00
L'ipertensione è una condizione spesso priva di sintomi evidenti caratterizzata da una pressione sanguigna costantemente elevata che può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Come fare a prevenirla o a tenerla sotto controllo? Risponde alle domande Gianfranco Parati, professore onorario di Medicina Cardiovascol...
1:05:00
L'ernia inguinale, una condizione in cui una parte dell'intestino o del tessuto addominale fuoriesce attraverso un punto debole della parete muscolare dell'inguine, provocando gonfiore e fastidio e richiedendo spesso l'intervento chirurgico. Un disturbo approfondito dal professor Giampiero Campanelli, direttore di Chirurgi...
1:05:00
La protesi dell'anca, un intervento chirurgico che permette di sostituire l'articolazione danneggiata con un impianto artificiale alleviando il dolore e migliorando la mobilità. Nel parla il professor Cesare Faldini, direttore della Clinica Ortopedica e Traumatologica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. A seguire,...
1:05:00
Il fegato grasso è una condizione sempre più comune, spesso legata a cattive abitudini alimentari e sovrappeso, che – se trascurata - può compromettere seriamente la salute epatica. Ne parla la professoressa Francesca Romana Ponziani, epatologa e dirigente medico del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma. A se...
Archivio