I Documentari Etnografici Di Luigi Di Gianni
Guarda I Documentari Etnografici Di Luigi Di Gianni
I Documentari Etnografici Di Luigi Di Gianni è un programma sulla TV italiana di Rai 3 che ha ottenuto dai visitatori di TeleVideoteca.it una media di 3,9 stelle. Al momento abbiamo 19 episodi nel nostro archivio, l'ultimo dei quali è stato trasmesso il luglio 2023. Hai perso un episodio di I Documentari Etnografici Di Luigi Di Gianni e vorresti evitare questa situazione nel futuro? Aggiungi I Documentari Etnografici Di Luigi Di Gianni ai tuoi favoriti e imposta un allarme. In questo modo possiamo tenerti al corrente per email sui nuovi episodi. Comodo!
Numero di episodi:19Ultimo episodio:09/07/2023 alle ore 05:20
Valutazione:3,9 su 5 (23x)


Magia Lucana
4,0 8 x
I° Premio del Documentario al Festival di Venezia 1958. Il film, realizzato con la consulenza scientifica di Ernesto De Martino, tratta della sopravvivenza di antiche forme magiche in Basilicata.

Nascita E Morte Nel Meridione - (San Cataldo)
4,0 6 x
Il film rappresenta, in termini essenziali ed emblematici, la vita precaria di un piccolo paese a trentacinque chilometri da Potenza. Premio "Puccini Senigallia" 1959. Diploma di merito "Nastro d'argento" 1960. Segnalazione "Festival di Oberhausen".Gennaio 2022
30:00


Grazia E Morte
4,0 46 x
Il documentario, ambientato a Napoli, affronta il cosiddetto culto del "volto santo", esaminato alla luce del complesso quadro magico religioso napoletano, soprattutto in riferimento al culto dei defunti.

Grazia E Numeri
3,0 9 x
Il film accenna ad alcune pratiche magiche napoletane e soprattutto al culto delle anime del Purgatorio. Premiato al Festival del Cinema d'Autore a Bergamo nel 1963.

I Fujenti
4,5 26 x
Si tratta di cerimonie e avvenimenti legati alla tradizionale festa della Madonna dell'Arco che culmina il giorno di lunedì in Albis nella chiesa di S. Anastasia a 9 chilometri da Napoli. Nel santuario sono conservati circa quattromila ex-voto che documentano l'ansia popolare di salvezza nel corso di calamità collettive e ...

L' Attaccatura
4,7 36 x
Premiato al "Festival di Salerno" 1973. Margherita è di origine foggiana, ma esercita la sua attività di maga in un quartiere popolare di Napoli. Si occupa di "magia liberatrice" e spiega ai suoi pazienti devoti le pratiche magiche con cui eliminare il male. Nello stesso tempo Margherita si occupa di magia nera, cioè di pr...

La Madonna Del Pollino
4,0 20 x
Si tratta di una delle feste più arcaiche della Basilicata. I fedeli raggiungono a piedi la chiesa dopo un faticoso percorso. Le manifestazioni di fede religiosa si alternano a particolari usanze celebrative di tipo profano che si svolgono all'esterno e all'interno del tempio.

La Possessione
3,0 36 x
Presentato al "Festival di Oberhausen" nel 1972. "Nascita di un culto" e "La possessione" trattano, a pochi anni di distanza, un caso di culto eretico nell'ambito del cattolicesimo popolare, a Serra d'Arce, in provincia di Salerno. Giuseppina Gonnella, venditrice di pomodori, dopo la morte del nipote Alberto (un ex seminar...

Montevergine
4,0 40 x
Pellegrinaggio al Santuario di Montevergine, in Irpinia, tra antiche tradizioni e nuove usanze.TG RegioneTG Regione.
TGR - LeonardoIl telegiornale tematico della TgR che coniuga lattenzione allattualità del quotidiano con il rigore della documentazione e dellapprofondimento scientifico.