Il Provinciale

Ultimo episodio
Il Provinciale

Federico Quaranta conduce un viaggio alla scoperta del nostro territorio e delle nostre origini, svelando le radici profonde della nostra cultura e le peculiarità linguistiche e antropologiche di ogni regione.

Non volete perdervi nulla di Il Provinciale?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Aprile 2025
Federico Quaranta conduce un viaggio alla scoperta del nostro territorio e delle nostre origini, svelando le radici profonde della nostra cultura e le peculiarità linguistiche e antropologiche di ogni regione.
Federico Quaranta conduce un viaggio alla scoperta del nostro territorio e delle nostre origini, svelando le radici profonde della nostra cultura e le peculiarità linguistiche e antropologiche di ogni regione.
Federico Quaranta conduce un viaggio alla scoperta del nostro territorio e delle nostre origini, svelando le radici profonde della nostra cultura e le peculiarità linguistiche e antropologiche di ogni regione.
Federico Quaranta è in Romagna. Dalle cime innevate dell'appennino riminese alle spiagge della riviera. Un cammino che parte dai versi di Tonino Guerra e si conclude con le strofe di Raul Casadei; due personalità, due artisti diversi tra loro che in comune avevano l'amore profondo per la propria terra e un'incrollabile fed...
30:00
Il Provinciale raggiunge il Salento, "tacco d'Italia" e avamposto del nostro Paese verso l'Oriente, uno scrigno prezioso di tesori storici, architettonici, antropologici e naturali. Il cammino di Federico Quaranta, con il fido "J"e di Mia Canestrini attraversa la penisola Salentina in un intreccio di antiche tradizioni, l...
Calabria, lungo il bacino del fiume Crati, la cui valle scorre fra i massicci della Sila e del Pollino per poi aprirsi nella piana di Sibari. Da qui riprende il viaggio di Federico Quaranta alla scoperta della provincia italiana. Quest'area ha visto insediarsi, nel corso dei secoli, varie popolazioni: Greci, Romani, Bizant...
Dicembre 2024
Giovanni si trasferisce a Roma dalla provincia per intraprendere la professione di giornalista. Un giorno conosce la bella Giulia, una prostituta. Con Gianni Morandi.
Settembre 2024
Terzo e ultimo appuntamento per questa prima stagione de "Il Provinciale. Il Racconto dei Racconti", attraverso la provincia di Lecce, il Salento: Federico Quaranta va alla ricerca delle origini e della storia del tarantismo, un fenomeno che proprio in questo angolo di Puglia maggiormente si è sviluppato, divenendo una chi...
Il viaggio de "Il Provinciale - il racconto dei racconti", parte dal cratere del Vesuvio, attraversa Ercolano e Oplonti, per poi raggiungere Napoli navigando tra le acque del suo golfo fino a spingersi nella pancia anche notturna della città. Il cammino prosegue verso i Campi Flegrei e si conclude sott'acqua, tra i misteri...
In questa puntata tappa a a Genova, per narrare la storia di ragazzi che, partendo dalla loro città, si sono messi in testa di "leggere" il mondo, e perfino di cambiarlo. La storia di artisti che, a volte, con le loro parole, e con la loro musica, ci sono riusciti davvero. Genova con migliaia di storie quanti sono i suoi v...
Il Tevere è un fiume che nasce in provincia, sull'Appennino tosco-romagnolo, e resta provinciale fino alla foce, nelle acque del Tirreno, nonostante attraversi la Capitale d'Italia. È quello che Federico Quaranta, in compagnia di Angela Rafanelli, racconta nella puntata, nel corso del suo viaggio lungo il "fiume sacro ai d...
Agosto 2024
Quello de "Il Provinciale" non è stato solamente un racconto di territorio, ma una vera e propria scoperta delle origini della nostra cultura; una cultura che molto spesso non passa neppure nei libri di testo ma che determina il carattere, la lingua, l'antropologia di una regione. Fuori dalla bolla delle grandi città e del...
Il viaggio natalizio di Federico Quaranta non può che partire dalla città di Napoli e da una domanda: la creatività, la cultura napoletana e l'abilità di arrangiarsi e vivere senza rimandare al domani, quanto sono legate alla presenza del Vesuvio?
Destinazione Basilicata per la seconda puntata de "Il Provinciale". Una terra speciale, magica e ancestrale, la cui bellezza è rimasta per troppo tempo esclusa dalle mete di viaggio più frequentate. Il cammino di Federico Quaranta inizia da un libro di fiabe del 1600, "Il Racconto dei Racconti", in cui l'autore Giambattist...
Il viaggio di Federico Quaranta prosegue nell'area della Puglia fra il Mar Ionio e il mar Adriatico posta fra Ceglie Messapica e Ostuni, terra di masserie ,uliveti, grotte e doline ma anche terra del Buen Retiro scelta da uomini e donne che hanno deciso di vivere un secondo tempo dalla propria vita in questo territorio. Mi...
Un viaggio in Abruzzo, dalla costa adriatica dei trabucchi, che va da Vasto a Pescara, fino alla cima della Majella. Lo percorre Federico Quaranta nell'appuntamento con "Il Provinciale". La Majella rappresenta, per tutti gli abruzzesi, una montagna sacra: la montagna madre. Il suo stesso aspetto morfologico lo fa pensare, ...
Federico Quaranta torna a mettersi in cammino alla ricerca di luoghi, persone e valori della provincia italiana. Ad approfondire gli aspetti scientifici e le particolarità fisiche del territorio, gli interventi della naturalista Mia Canestrini.
Mediterraneo, pirati e cous cous. Il viaggio di Federico Quaranta nella provincia italiana si sposta in Sicilia, sulla penisola di San Vito Lo Capo (TP), sulle tracce dei pirati saraceni, antico terrore delle coste siciliane.
Il Provinciale parte dal ramo del Lago di Como che appartiene al comune di Lecco, per arrivare alle cime del Resegone. Le parole di Manzoni guidano il cammino di Federico Quaranta alla scoperta dei luoghi e dei personaggi de "I Promessi Sposi".
Archivio