Italia: Viaggio Nella Bellezza

Ultimo episodio
Italia: Viaggio Nella Bellezza

A 100 anni dalla sua morte - ripercorre le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le passioni di un uomo che visse la ricerca archeologica come una missione. Giacomo Boni è stato uno dei più celebri archeologi italiani tra Ottocento e Novecento. Era veneziano e la su...

Non volete perdervi nulla di Italia: Viaggio Nella Bellezza?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Stagione 2025
Abitare Capri è un talento che ha fatto storia. Augusto la sceglie per il suo innegabile fascino, Tiberio la elegge come riparo dall' - asfissiante corte romana. Entrambi danno l'avvio a un mito che attirerà sull'isola poeti, pittori, scrittori e personaggi bizzarri che da ogni angolo del mondo sceglieranno Capri come rifu...
Stagione 2022
16 agosto 2022: è da poco trascorso il cinquantenario dalla scoperta dei bronzi di Riace, due magnifiche statue greche del V secolo a.C. recuperate grazie a un ritrovamento fortuito nelle acque del piccolo borgo calabrese. Per la Calabria i due guerrieri sono stati subito simbolo di identificazione culturale e speranza di...
Il documentario "Il patrimonio in divisa da guerra", della nuova stagione della serie "Italia. Viaggio nella bellezza" realizzata da Rai Cultura in collaborazione con il MiBAC, racconta come l'Italia, a pochi mesi dalla sua entrata in guerra, si preoccupi per la prima volta di mettere in sicurezza il suo patrimonio artisti...
Il documentario "Il patrimonio in divisa da guerra", della nuova stagione della serie "Italia. Viaggio nella bellezza" realizzata da Rai Cultura in collaborazione con il MiBAC, racconta come l'Italia, a pochi mesi dalla sua entrata in guerra, si preoccupi per la prima volta di mettere in sicurezza il suo patrimonio artisti...
Stagione 2021
Archeologia, industria, agricoltura, lottizzazione edilizia. A partire dagli anni '60 del secolo scorso le ragioni del patrimonio archeologico sono spesso entrate in conflitto con quelle dello sviluppo industriale, agricolo e urbanistico del nostro Paese. Chi le ha difese? Con quali alleati? E con quali risultati? In quest...
Un viaggio nel cuore della città sepolta dall'eruzione del 79 d.C. attraverso un percorso poco battuto e dibattuto da storici e archeologi, seguendo le tracce degli schiavi e della gente comune che abitava la città.
Stagione 2019
Dall'Aida di Verdi agli obelischi di Roma, da Belzoni, ispiratore di Indiana Jones, al Museo Egizio di Torino: i mille legami fra Egitto e Italia.
Stagione 2022
Il nuovo episodio di Italia. Viaggio nella Bellezza con la puntata "Quirinale, il primo Colle" ci porta ad esplorare il palazzo più prestigioso della città Eterna. Sede della presidenza della Repubblica sul colle più alto di Roma, luogo che ha ospitato fin dall'antichità edifici pubblici e cultuali, il Quirinale è un compl...
Stagione 2023
Un cittadino che da solo si fa promotore di una campagna di scavo che coinvolge le istituzioni pubbliche e il privato. Un sito che ha interessato anche professionisti lontani dal mondo dell'archeologia. Uno scavo dove docenti universitari e studenti lavorano fianco a fianco con dei ragazzi minori italiani e stranieri, ospi...
Stagione 2020
Un viaggio alla scoperta dello straordinario patrimonio sommerso nei nostri mari. Un vero e proprio museo liquido, pieno di tesori. Le meraviglie della città sommersa di Baia. La storia della nave di Albenga, la più grande nave oneraria romana rinvenuta nel Mediterraneo. Il satiro danzante di Mazara del Vallo, capolavoro d...
Stagione 2022
Cento anni sono trascorsi da una delle scoperte archeologiche più eclatanti della storia: la città di Spina, un porto etrusco sul Mare Adriatico a lungo ricercato da studiosi ed eruditi. Nell'aprile del 1922 riemergono una dopo l'altra dalle sabbie del delta del Po le ricchissime tombe degli Etruschi di Spina che alla fine...
Stagione 2023
Se si parla di archeologia ad Altamura il primo pensiero va allo scheletro di Neanderthal ritrovato trent'anni fa. Oggi invece, è un nuovo filone dell'archeologia, quella contemporanea, a fare ricerca nel territorio dell'Alta Murgia. Una zona da sempre periferica e scarsamente abitata, sfruttata nel corso del '900 per scop...
A partire dai primi anni Settanta la zona archeologica di Mont'e Prama, nella penisola del Sinis, nell'Oristanese, ha cominciato a restituire importanti reperti di una fase tarda della civiltà nuragica, intorno a 3000 anni fa. In particolare si tratta di decine e decine di statue a tutto tondo, le prime, nel contesto del M...
Stagione 2024
Due città divise che insieme hanno conquistato il titolo di Capitale europea della cultura 2025, in un territorio di frontiera a lungo conteso.
Stagione 2022
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso compie Cento anni. Era il 1922 quando, in anticipo sugli altri Parchi Nazionali, veniva ufficialmente riconosciuta l'Istituzione. La sua storia tuttavia nasce prima, quando i bellissimi paesaggi che comprendono tre valli valdostane (Cogne, Rhemes e Valsavarenche) e due piemontesi (Orco ...
Stagione 2024
Ottocento anni fa era solo uno spiazzo erboso chiamato "braida", adiacente alla vecchia città. Oggi il nome di Brera è sinonimo in tutto il mondo di creatività e di cultura. Da oltre due secoli è sede di prestigiose istituzioni come la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l'Accademia di Belle Arti, atto...
In questa puntata di "Italia: viaggio nella bellezza" affrontiamo il tema del patrimonio conteso, utilizzando la vicenda della statua dell'Atleta vittorioso come caso simbolo. Nel 1964 un bronzo greco è rimasto impigliato nelle reti di un peschereccio a largo della costa marchigiana. Sbarcato a Fano è stato, successivament...
Come far convivere vecchio e nuovo nelle città storiche? La Carta di Venezia, elaborata 60 anni fa durante un Congresso, risponde a questo quesito.
Le miniere di ferro dell'Elba, dal popolo etrusco al Medioevo: l'estrazione del ferro non si è mai arrestata fino agli anni '70 del '900.
Archivio