Linea Bianca

Ultimo episodio
40:00
Linea Bianca

Il racconto della montagna tra culture, realtà di impresa, curiosità e tradizioni. Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, con Lino Zani, esplorano le montagne italiane nei loro molteplici aspetti: dall'alimentazione, alla sostenibilità, all'attenzione per l'ambiente, tra folklor...

Non volete perdervi nulla di Linea Bianca?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

2025
35:00
Da Storo a Strembo, da Pinzolo a Madonna di Campiglio. Fa tappa in Trentino il nuovo appuntamento con "Linea Bianca", condotto da Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, con Lino Zani. La puntata si apre a quota 1740 metri sul livello del mare, nella zona di malga Zeledria, con gli sci d'alpinismo, nel silenzio del bosco, c...
35:00
È il Parco delle Dolomiti Friulane il protagonista della nuova puntata di "Linea Bianca". Un territorio tra i più selvaggi dell'arco alpino, dominato dalla spettacolare natura delle Dolomiti, iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco fin dal 2009 grazie alla loro unicità paesaggistica. Si parte dalla Ferrat...
35:00
Una memoria che si ripete negli anni con una grande celebrazione: a Spelonga, al cospetto del monte Vettore, una spettacolare rievocazione della battaglia di Lepanto del 1571 che ha segnato profondamente la storia europea. "Linea Bianca" propone un viaggio nelle Marche. L'apertura è a quota 2.448 metri sul livello del mare...
È il Parco Nazionale dell'Aspromonte, in Calabria, la meta di "Linea Bianca", condotto da Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, con Lino Zani. La puntata si apre con vista mare: in vetta a cima Azzurra, a Gambarie, con lo sfondo dello Stretto di Messina e dell'Etna. Poi, la germinazione, la crescita degli esemplari più gi...
Uno spettacolare "balcone" naturale sul Mar Jonio: comincia all'alba, in cima al Monte Tre Pizzi, nella cornice del Parco Nazionale dell'Aspromonte, il viaggio di "Linea Bianca" a Gambarie, in Calabria. Poi, a Reggio Calabria, un passaggio doveroso per ammirare la bellezza dei Bronzi di Riace; e la città della bandiera, i...
"La storia diventa futuro": l'appuntamento di Linea Bianca è nell'alta Valle del Gran San Bernardo, in Valle d'Aosta. Si parte a quota 3.722 metri sul livello del mare: in cima al monte Velan, nella cornice delle Alpi Pennine, l'incontro con Ezio Marlier, Presidente delle Guide Valdostane. Poi, un simbolo di storia e di sa...
Parte da Roccaraso, in provincia dell'Aquila, l'appuntamento di Linea Bianca. Quota 2.793 metri sul livello del mare: in vetta al monte Amaro, nella meravigliosa cornice del massiccio della Maiella, con una guida alpina, una spettacolare apertura di puntata. Oltre 90 chilometri di tracciati, 24 impianti di risalita: sulle ...
"La Montagna Madre": il viaggio di "Linea Bianca" pare da Pizzoferrato, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo. In apertura di puntata: quota 1.590 metri sul livello del mare, sulla strada che porta alle vette più alte del massiccio della Maiella, lungo la Rava Giumenta Bianca. Ma questi sono anche luoghi segnati sui libri ...
Un viaggio all'Alpe di Mera, in Piemonte. La puntata si apre da quota 3.266 metri sul livello del mare, al confine tra Svizzera ed Italia, sul ghiacciaio di Bors, con un'emozionante discesa in freeride. Da Goreto, in Valsesia, invece, la coraggiosa scelta di alcuni giovani che hanno deciso di ridare vita a un piccolo borgo...
"Il Cervino, il Gigante dei Confini": il viaggio di Linea Bianca prosegue nel Cantone Vallese, in Svizzera. La più bella vista sul Cervino: la puntata si apre dopo un incredibile tratto a bordo di un trenino a cremagliera che si inerpica sino alla quota di 3.089 metri sul livello del mare, su una terrazza naturale, circon...
È la "perla della Valsesia" la protagonista della puntata di "Linea Bianca". Si parte da quota 4.554 metri sul livello del mare, sul Monte Rosa, al confine tra Svizzera e Italia, in uno dei rifugi alpini più iconici e affascinanti delle Alpi, Capanna Margherita, in compagnia di Michele Cucchi, guida alpina. Ad Alagna Vals...
"Sulle tracce della storia": l'appuntamento di "Linea Bianca", condotto da Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, con Lino Zani, è un viaggio a Vermiglio, in Trentino Alto Adige. Si parte con una guida alpina da quota 2.894 metri sul livello del mare: in vetta a cima della Busazza, la seconda per importanza del gruppo dell...
I nostri monti e non solo. Innovazione, tradizione, cultura e curiosità dedicate alle nostre montagne esplorate a 360°.
I nostri monti e non solo. Innovazione, tradizione, cultura e curiosità dedicate alle nostre montagne esplorate a 360°.
I "segreti della Montagna": il viaggio di Linea Bianca fa tappa in Veneto, nel territorio dell'Alto Agordino. Quota 2.343 metri sul livello del mare: sulle cime del gruppo Croda da Lago, sul versante Altopiano Mondeval, nel meraviglioso contesto delle Dolomiti, Patrimonio Unesco, con una guida alpina della Guardia di Finan...
Il "richiamo della Montagna": riprende l'avventura di Linea Bianca sulle Dolomiti Ampezzane, in Veneto. Quota 2.701 metri sul livello del mare: tra Cortina e San Vito di Cadore, in vetta alla Croda da Lago, nel meraviglioso contesto delle Dolomiti, Patrimonio Unesco, con una guida alpina, un'emozionante apertura di Massimi...
Archivio