Newton

Newton è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 11 episodi, l'ultimo nel settembre 2024.
Ultimo episodio:13/09/2024 alle ore 01:05
Ultimo episodio
1:05:00


Newton
In una regione montuosa della Sardegna, l'Ogliastra, sono vissuti e vivono tuttora un numero di centenari da record. È una delle quattro "zone blu" del Pianeta, le zone della longevità. La scienza da molti anni indaga su questo fenomeno e Davide Coero Borga cerca di capire cosa ...
Non volete perdervi nulla di Newton?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Il patrimonio artistico e culturale italiano è un tesoro dal valore inestimabile: siti archeologici, musei nazionali, civici, diocesani, universitari e privati, e poi circa 4 milioni e mezzo di opere conservate nei depositi museali. Salvaguardare questa ricchezza è un impegno che la scienza affronta con la migliore tecnolo...
Stagione 2023
55:00


La "successione di Fibonacci", la più famosa al mondo, è quella in cui, partendo dal numero 1, ogni valore è la somma dei due numeri precedenti. Si tratta di una serie che il matematico Leonardo Pisano detto il Fibonacci introdusse in un trattato di aritmetica e algebra del 1202 e che la scienza sta studiando ancora oggi. ...


Oggi diamo per scontato il rapporto tra salute e regime alimentare: sappiamo quali danni provoca l'accumulo di colesterolo nelle nostre arterie, quali alimenti ne favoriscono la sovraproduzione e quali sono i principi di una corretta alimentazione. Ma prima della metà del secolo scorso non esistevano studi clinici a riguar...


La città è l'ambiente antropizzato per eccellenza: palazzi, asfalto, automobili. Nonostante questo, ma anche a causa di questo, una miriade di specie animali e vegetali l'hanno eletta come propria casa, che sia per sempre o di passaggio. Le particolari caratteristiche della città creano le condizioni affinché un certo spic...
Stagione 2024
1:05:00


Un territorio immerso nelle colline e tratteggiato da piccoli borghi e infiniti filari di vite: è la terra del Prosecco, in provincia di Treviso, tra Conegliano e Valdobbiadene. È il luogo ideale per conoscere il mondo della vite, dalla foglia della pianta al grappolo d'uva, fino al vino in bottiglia. Davide Coero Borga si...
Stagione 2023
1:05:00


L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell'ONU, dedica uno degli obiettivi alla conservazione e all'utilizzo degli oceani, dei mari e delle risorse marine. La scienza lavora incessantement...


Nell'autunno del 2018 un inferno di vento, acqua e fango colpisce il Nord Italia, flagellando intere foreste, dalla Lombardia al Friuli, causando la caduta di milioni di alberi e lo sconvolgimento di migliaia di ettari di terreni montuosi. La violenta perturbazione atmosferica, che prese il nome di tempesta Vaia, sfigurò p...


Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano. Isaac Newton. Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire ciò su cui la ricerca sta ancora indagando.
Stagione 2024
1:05:00


In questa puntata con Patrizia Caraveo, astrofisica, già direttrice dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano (IASF), parliamo di inquinamento luminoso, dei problemi che crea alla ricerca astronomica e agli ecosistemi. Con l'avvento della luce elettrica il cielo sulle nostre città è cambiato, oggi gl...


In questa puntata parliamo di tessuti. Circa seimila anni fa la specie umana ha cominciato a intrecciare fibre naturali, vegetali o animali, e più recentemente artificiali, dando vita ai tessuti, che oggi sono una nostra seconda pelle. Sono presenti in ogni ambito della nostra quotidianità, ma anche oggetto di ricerca scie...