Si parla molto di cambiamenti climatici e aumento delle temperature. Quali saranno le conseguenze più immediate cui assisteremo in Italia e nel mondo? In questa puntata di "Noos – L'avventura della conoscenza", Alberto Angela con il climatologo Giulio Boccaletti parla degli interventi più urgenti per adeguare il nostro territorio a fenomeni atmosferici molto diversi dal passato. Poi con il fisico Roberto Cingolani si parlerà delle scelte indispensabili per rallentare il riscaldamento globale e impedire che le future generazioni debbano affrontare crisi ben più gravi di quella attuale. Direttamente dalle basi operative dell'Aeronautica Militare, Alberto Angela incontrerà in studio una pilota di F35, per scoprire come è arrivata a scegliere questa carriera, che tipo di addestramento l'ha portata a far parte dei Top Gun italiani e quali tecnologie caratterizzano gli F35: tra le macchine volanti più avanzate del mondo. Il professor Antonio De Simone, uno dei più importanti archeologi italiani parlerà del restauro del celebre mosaico della battaglia di Isso, ritrovato a Pompei e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'astrofisico Luca Perri è questa settimana ad Atene, per far conoscere agli spettatori alcune ingegnose invenzioni realizzate dagli scienziati greci in epoca ellenistica. Tra esse, la "Macchina di Anticitera" ritenuta il più antico calcolatore meccanico della storia. Con Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo e dell'Educazione all'Università di Padova ed esperta di psicologia dell'apprendimento, un approfondimento sulla scuola e sul ruolo delle emozioni nei processi educativi. L'analisi geopolitica di Dario Fabbri partirà da un evento storico: l'ascesa di Papa Leone XIV, primo papa statunitense della storia e successore di Francesco. Quale ruolo svolgerà nello scenario internazionale? E come cambia l'equilibrio tra potere spirituale e potere globale?
Noos - L'avventura Della Conoscenza è trasmesso da Rai 1 il lunedì 21 luglio 2025 alle ore 21:30.