Alla scoperta del pianeta con occhi nuovi, tra scienza, ambiente e nuove prospettive sul futuro, apprendimento e divertimento. Valerio Rossi Albertini con Gregorio Maiorano parleranno di un nuovo metodo per far sopravvivere al tempo le opere d'arte anche questa volta, grazie al digitale. Per la rubrica dedicata all'innovazione sostenibile, Roberta Russo, Anna Rita Sicuri, Simone Caracciolo e Nicola Corradi parleranno dell'importanza della formazione e della qualificazione nel settore agroalimentare, con uno sguardo al futuro per le nuove generazioni. A seguire, Marita Langella intervisterà Martina Ardizzi, ricercatrice presso l'Università di Parma, per esplorare i punti di contatto tra le neuroscienze e l'intelligenza artificiale. Continua poi il viaggio di "Ad Astra" con Q-5, il cyber-esploratore spaziale, che ripartito da Giove passa per il pianeta più appariscente del Sistema Solare, Saturno. Per poi proseguire verso i confini del Sistema Solare, con sosta obbligatoria: Urano. Per lo spazio dedicato al mare, Fabio Gallo incontrerà Raffaella Giugni per parlare di tutela e restauro del tesoro sommerso del Mar Mediterraneo: I coralli. Infine, il Professor Rossi Albertini, guidato dal filosofo ed eticista Luciano Floridi, rifletterà su un tema cardine di questa stagione: l'impatto della tecnologia sulla mente delle contemporanee e future generazioni.
Quasar è trasmesso da Rai 2 il sabato 12 luglio 2025 alle ore 10:10.