Rai5 Classic

Ultimo episodio
Rai5 Classic

Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, coreografie di Kratz da Sentieri e Nureyev da Le spectre de la rose, e la celebre Habanera da Carmen di Bizet. - 2023 ITA

Non volete perdervi nulla di Rai5 Classic?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Giugno 2025
Dalla storica trasmissione Teatro 10, andata in onda nell'aprile del 1972, Elisabetta Terabust e Paolo Bortoluzzi danzano sulle note del balletto Lo schiaccianoci di Cajkovskij. - 2023 ITA
Dal grande gala " a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie di Gaetano Donizetti. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA
Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, coreografie da Le Corsaire e Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky.
Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, coreografie dalla Sylphide di August Bournonville e da Sentieri di Philippe Kratz.
Stagione 2023
Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal I atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014) - 2023 ITA
Dall'Arena di Verona, un estratto dall' atto di Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Marcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004) - con ITA
Dall'Arena di Verona, un estratto da Madama Butterfly di Giacomo Puccini con la regia e le scene curate da Franco Zeffirelli. Sul podio, il maestro Daniel Oren. Protagonisti sul palco Fiorenza Cedolins, Ma - rcello Giordani e Juan Pons. Regia televisiva di George Blume. (2004) - 2023 ITA
Dal grande gala "a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Die Walküre di Wagner e Otello di Giuseppe Verdi. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA
Coreografie dal Concerto di Capodanno 2017 del Teatro La Fenice di Venezia, eseguite dagli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. Danzatori solisti Emanuela Montanari e Antonino Sut - era. Sul podio il M° Fabio Luisi. Regia TV Arnalda Canali - 2023 ITA
Stagione 2023
Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, il II atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio - Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014) - 2023 ITA
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta da Dima Slobodeniouk, con Beatrice Rana al pianoforte, esegue il Concerto n. 2 in sol minore op. 16 per pianoforte e orchestra di Sergej Prokofiev. (2014)
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da John Axelrod esegue Danze di Galánta di Zoltán Kodály e Danze ungheresi di Johannes Brahms. (2014).
Stagione 2023
Dal grande gala "... a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, musi - che di Massenet, Donizetti e Puccinii. Regia di Davide Livermore, sul podio il M° Riccardo Chailly. - 2023 ITA
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Roberto Abbado, esegue la Sinfonia n. 5 in re minore op. 107 La Riforma di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Dall'inaugurazione della stagione lirica e di balletto del Teatro alla Scala 2020, in piena pandemia, celebri arie da Tosca e Turandot di Puccini, Andrea Chénier di Giordano e una coreografia di Nureyev dal Don Chisciotte.
Dall'Auditorium Rai di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Roberto Abbado, esegue la Sinfonia n. 5 in re minore op. 107 La Riforma di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale Rai diretta da Juraj Valcuha esegue il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski. (2014)
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue Fantasia su temi popolari ungheresi per pianoforte ed orchestra e Totentanz, parafrasi sul Dies Irae per pianoforte ed orchestra di F. Liszt, direttore John Axelrod, pianoforte Valentina Lisitsa. (2014) - 2023 ITA
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue Deux danses per arpa e orchestra d'archi di Claude Debussy, Sinfonietta di Francis Poulenc, direttore Pascal Rophé, arpa Margherita Bassani. (2014) - 2023 ITA
Archivio