Speciale TG1

Ultimo episodio
1:10:00
Speciale TG1

In occasione della 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, lo Speciale Tg1, a cura di Elisabetta Mirarchi, racconta la lunga storia del cinema italiano attraverso testimonianze rare dagli archivi Rai. Attori come Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Franco Citti,...

Non volete perdervi nulla di Speciale TG1?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Agosto 2025
1:10:00
Negli anni '60 gli italiani scoprivano le vacanze estive, sospinti dal boom economico che apriva le porte del benessere anche alle famiglie operaie. Erano i primi passi del turismo di massa: città svuotate e spiagge affollate, i bikini delle miss, i viaggi in tenda o in camper, le colonie estive per i bambini, i corteggiam...
55:00
In collaborazione con RaiCultura, Speciale TG1 dedica una serata omaggio a Pippo Baudo, ripercorrendo le tappe più significative della sua straordinaria carriera. Dalle prime esperienze televisive fino ai grandi successi che hanno contribuito a scrivere la storia della Rai e della televisione italiana, il programma raccont...
1:10:00
L'Overtourism segna anche l'estate 2025, con flussi internazionali in crescita e un agosto destinato a superare i numeri pre-pandemia. Voli low cost vicini all'overbooking, strutture ricettive quasi al completo: per molte città, grandi e piccole, la sfida è gestire il sovraffollamento, tutelare i residenti e garantire un'e...
1:10:00
Sul delitto di Via Poma, a trentacinque anni di distanza, non è ancora stata scritta la parola fine: l'omicidio di Simonetta Cesaroni resta un caso irrisolto. Colpevoli dichiarati innocenti, errori nelle indagini, un lungo iter processuale conclusosi con una piena assoluzione, e numerosi depistaggi hanno reso ancora più co...
Luglio 2025
1:10:00
L'età fragile, l'età difficile, l'età di passaggio, dei cambiamenti. Per quanto si cerchi di racchiuderla in una definizione, l'adolescenza è strutturalmente indefinibile. Il pediatra e psicoanalista Donald Winnicott la chiamava "una malattia normale". È frutto di una storia che Massimo Ammanniti – psicoanalista e scrittor...
1:10:00
Il 19 luglio 1992, a Palermo, il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta venivano uccisi nell'attentato di via D'Amelio. Solo due mesi prima, la strage di Capaci aveva tolto la vita a Giovanni Falcone, alla moglie e a tre uomini della scorta. Due attacchi che segnarono il culmine della strategia stragista di ...
1:10:00
Negli abissi marini si gioca il futuro del pianeta. Luoghi inesplorati e misteriosi raccontati da Patrizia Angelini nello Speciale TG1 Il restauro del mare. Un viaggio nel più grande progetto di restauro dell'ecosistema marino dedicato alla mappatura ed al ripristino degli ecosistemi sommersi. Un osservatorio delle coste ...
1:10:00
"E io ci sto" di Rino Gaetano è una canzone che sembra un testamento. È il bilancio di un cantautore unico che sfida gli stereotipi convenzionali e le ingiustizie sociali. A Speciale Tg1 la sua vera storia, una storia che sembra un romanzo. Una grande raccolta di informazioni e testimonianze in un racconto esclusivo di Leo...
Giugno 2025
1:10:00
La Storia attraverso le fiction, un viaggio con le serie TV Rai nel ventesimo secolo. Dalle straordinarie invenzioni di Guglielmo Marconi al coraggio di imprenditori come Luisa Spagnoli, Arnoldo Mondadori, Adriano Olivetti, Enrico Piaggio; dai valorosi servitori dello Stato come Boris Giuliano, Carlo Alberto Dalla Chiesa, ...
1:10:00
Sono 42 in Italia i siti di interesse nazionale, meglio conosciuti come Sin, indicati come aree altamente inquinate dal Ministero dell'Ambiente. Per la quantità e la pericolosità delle sostanze tossiche, ma anche per il rischio sanitario ed ecologico e per l'impatto sui beni culturali. A Speciale Tg1 il viaggio di Enrica M...
1:10:00
Sono 42 in Italia i siti di interesse nazionale, meglio conosciuti come Sin, indicati come aree altamente inquinate dal Ministero dell'Ambiente. Per la quantità e la pericolosità delle sostanze tossiche, ma anche per il rischio sanitario ed ecologico e per l'impatto sui beni culturali. A Speciale Tg1 il viaggio di Enrica M...
1:10:00
Colf, badanti, baby-sitter: un esercito silenzioso di 833 mila lavoratrici e lavoratori domestici regolarmente assunti, secondo gli ultimi dati INPS, che ogni giorno ci aiutano e vivono nelle nostre case. L'inviata del Tg1 ha raccolto le storie di chi lascia i propri affetti, i figli, spesso piccoli, nei Paesi d'origine pe...
1:10:00
La lotta silenziosa e coraggiosa contro le malattie mentali. Nel nuovo documentario di Francesco Munzi, i protagonisti sono sei pazienti che hanno scelto la strada della cura. Ambientato all'interno di due comunità psichiatriche della periferia romana, Speciale Tg1, in collaborazione con Rai Cinema, presenta "Kripton": sei...
Maggio 2025
1:10:00
Centocinquanta miliardi di euro: a tanto ammonta la spesa per il gioco e, di questi, sono 22 i miliardi persi dai giocatori, secondo i dati delle Agenzie Dogane e Monopoli nel 2023. Una crescita legata soprattutto al gioco online, passato dai 31 miliardi del 2018 ai 73 del 2023. Numeri a cui bisogna aggiungere altri 37 mil...
1:10:00
Un viaggio nel cuore della rivoluzione high-tech dell'Arabia Saudita che ridisegna il volto del deserto con infrastrutture futuristiche, smart city come NEOM, intelligenza artificiale e nuove frontiere dell'innovazione. Attraverso interviste e analisi, il reportage offre una lettura approfondita del piano "Vision 2030", la...
1:10:00
Speciale TG1 ripercorre i momenti principali del Conclave che ha portato all'elezione di Papa Leone XIV. Attraverso interviste, analisi e immagini raccolte nei giorni della votazione, il reportage offre uno sguardo approfondito sul percorso che ha condotto i Cardinali alla scelta del nuovo Pontefice, in un momento signific...
1:10:00
I Bronzi di Riace, forse i capolavori scultorei più celebri al mondo, non hanno ancora svelato tutta la loro storia, densa di non pochi misteri. Statua A, 198 cm. Statua B, 197 cm. Autore: ignoto. A Speciale Tg1, Dania Mondini, attraverso un'accurata inchiesta tra scienza e archeomafie, ripercorre alcuni dei molti interrog...
Aprile 2025
1:10:00
All'indomani dei solenni funerali in piazza San Pietro, Speciale Tg1 propone un omaggio al Papa dei poveri e degli emarginati con il racconto di una giornata: il pranzo con i poveri e i migranti nella Missione di Speranza e Carità. Gli ultimi della Terra accolgono il Santo Padre, si siedono al suo stesso tavolo e come spes...
1:10:00
Il viaggio dell'inviata del Tg1, Roberta Badaloni, alla scoperta degli influencer di ultima generazione, per capire come si sono imposti all'attenzione del pubblico. Oggi si chiamano "content creator" ovvero creatori di contenuti digitali per vere e proprie comunità di followers, che sempre più premiano la normalità e la t...
Archivio