Cuore e cervello: due organi distinti, ma profondamente interconnessi. È questo il filo conduttore della puntata di "Check Up". Alcuni nutrienti specifici – come omega-3, vitamine e fibre – svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la circolazione, nel proteggere il sistema cardiovascolare e nel supportare memoria e funzioni cognitive. In che modo avviene tutto ciò? Lo si scopre insieme alla professoressa Silvia Migliaccio, presidente della Società Italiana di Scienze dell'Alimentazione. A seguire, Piero Barbanti, professore di Neurologia presso l'Università-IRCCS San Raffaele di Roma, parla di una delle patologie più diffuse che colpiscono il cervello: l'ictus cerebrale, tra le prime causa di disabilità e di morte a livello globale tra le malattie neurologiche. Grazie all'ausilio della grafica 3D, il professor Gianfranco Parati, docente di Cardiologia all'Università di Milano-Bicocca e direttore scientifico dell'IRCCS Auxologico di Milano, guida il pubblico alla scoperta delle differenze tra un cuore perfettamente sano e uno affetto da forame ovale pervio, un difetto congenito che interessa circa una persona su quattro. Spesso usiamo espressioni come "cuore spezzato" o "cuore infranto" per descrivere un dolore emotivo, ma esiste una condizione medica reale che porta proprio questo nome: la sindrome di Tako-Tsubo. Ne parla il Dott. Stefano Bianchi, responsabile dell'Unità Operativa di Aritmologia Cardiaca dell'Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola. Alla base di ogni emozione c'è un costante dialogo tra cuore e cervello. Su questo tema interviene la professoressa Maria Malucelli, docente di Psicologia Clinica presso la Fondazione Fatebenefratelli di Roma. A concludere la puntata il dottor Massimo Magi, medico di famiglia e presidente della Fondazione NUSA, per spiegare come riconoscere e prevenire i principali fattori di rischio che riguardano cuore e cervello.
Check Up è trasmesso da Rai 1 il domenica 4 maggio 2025 alle ore 09:15.