Tra passato e futuro, Kilimangiaro celebra la meraviglia della conoscenza: l'archeologia che svela, la scienza che interroga, la filosofia che unisce. Camila Raznovich guida un viaggio tra immagini sorprendenti e riflessioni sull'umanità. Dalla Puglia arriva un tuffo nel passato con Fabio Galeandro, direttore del Parco Archeologico di Egnazia, che racconta la città antica affacciata sull'Adriatico. Grazie a ricostruzioni digitali e riprese aeree, il pubblico esplora templi, necropoli e il porto romano, fino a "Egnazia e il mare", il museo subacqueo che unisce archeologia e tecnologia. Dal mondo antico alla scienza contemporanea con Telmo Pievani e Maurizio Casiraghi, autori di Uniti per la vita: un dialogo sulla simbiosi, la cooperazione tra gli esseri viventi, e sull'eredità di Lynn Margulis, la scienziata che ha rivoluzionato la biologia moderna. Il viaggio prosegue nelle steppe della Mongolia con Delgemurun Damdin e il monaco Shinendentsel Jargalsaikhan, per scoprire l'anima nomade di una civiltà in armonia con la natura. In chiusura, Dario Fabbri offre uno sguardo sul destino dei popoli e sulla storia come creazione collettiva dell'umanità.
Kilimangiaro è trasmesso da Rai 3 il domenica 2 novembre 2025 alle ore 16:45.