Mi Manda Rai Tre

Ultimo episodio
2:10:00
Mi Manda Rai Tre

Dai sistemi di sorveglianza, dai baby monitor ai videocitofoni. La sensazione crescente è questi mezzi che dovrebbero garantire sicurezza, in realtà spiino la vita quotidiana, violando la privacy. L'inchiesta sugli "home restaurant" abusivi aveva portato gli inviati a imbattersi...

Non volete perdervi nulla di Mi Manda Rai Tre?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Settembre 2025
2:10:00
Le città italiane son sempre più prese d'assalto da bande di borseggiatori. Bus e metropolitane sono i luoghi preferiti per la caccia al portafogli. Da alcuni anni i cittadini più attivi, gli youtuber e alcuni gruppi organizzati inseguono e filmano i borseggiatori per cercare di fermarli. E ancora, obiettivo sul "bliss poi...
55:00
Il viaggio di Federico Ruffo nel cuore dell'attualità con gli approfondimenti di "Mi Manda RaiTre": sanità, scuola, infrastrutture, servizi pubblici, diritti negati e labirinti della burocrazia. Storie, analisi e inchieste per capire davvero cosa funziona, cosa no e cosa dovrebbe cambiare.
Agosto 2025
55:00
Il viaggio di Federico Ruffo nel cuore dell'attualità con gli approfondimenti di "Mi Manda RaiTre": sanità, scuola, infrastrutture, servizi pubblici, diritti negati e labirinti della burocrazia. Storie, analisi e inchieste per capire davvero cosa funziona, cosa no e cosa dovrebbe cambiare.
55:00
Il viaggio di Federico Ruffo nel cuore dell'attualità con gli approfondimenti di "Mi Manda RaiTre": sanità, scuola, infrastrutture, servizi pubblici, diritti negati e labirinti della burocrazia. Storie, analisi e inchieste per capire davvero cosa funziona, cosa no e cosa dovrebbe cambiare.
50:00
Il viaggio di Federico Ruffo nel cuore dell'attualità con gli approfondimenti di "Mi Manda RaiTre": sanità, scuola, infrastrutture, servizi pubblici, diritti negati e labirinti della burocrazia. Storie, analisi e inchieste per capire davvero cosa funziona, cosa no e cosa dovrebbe cambiare.
55:00
Un viaggio nel cuore dell'attualità con gli approfondimenti di "Mi Manda RaiTre": sanità, scuola, infrastrutture, servizi pubblici, diritti negati e labirinti della burocrazia. Storie, analisi e inchieste per capire davvero cosa funziona, cosa no e cosa dovrebbe cambiare.
Luglio 2025
55:00
Un viaggio nel cuore dell'attualità con gli approfondimenti di "Mi Manda RaiTre": sanità, scuola, infrastrutture, servizi pubblici, diritti negati e labirinti della burocrazia. Storie, analisi e inchieste per capire davvero cosa funziona, cosa no e cosa dovrebbe cambiare.
55:00
Il viaggio di Federico Ruffo nel cuore dell'attualità con gli approfondimenti di "Mi Manda RaiTre": sanità, scuola, infrastrutture, servizi pubblici, diritti negati e labirinti della burocrazia. Storie, analisi e inchieste per capire davvero cosa funziona, cosa no e cosa dovrebbe cambiare.
55:00
Il viaggio di Federico Ruffo nel cuore dell'attualità con gli approfondimenti di "Mi Manda RaiTre": sanità, scuola, infrastrutture, servizi pubblici, diritti negati e labirinti della burocrazia. Storie, analisi e inchieste per capire davvero cosa funziona, cosa no e cosa dovrebbe cambiare.
Giugno 2025
50:00
Il viaggio di Federico Ruffo nel cuore dell'attualità con gli approfondimenti di "Mi Manda RaiTre": sanità, scuola, infrastrutture, servizi pubblici, diritti negati e labirinti della burocrazia. Storie, analisi e inchieste per capire davvero cosa funziona, cosa no e cosa dovrebbe cambiare.
50:00
Il viaggio di Federico Ruffo nel cuore dell'attualità con gli approfondimenti di "Mi Manda RaiTre": sanità, scuola, infrastrutture, servizi pubblici, diritti negati e labirinti della burocrazia. Storie, analisi e inchieste per capire davvero cosa funziona, cosa no e cosa dovrebbe cambiare.
55:00
Il viaggio di Federico Ruffo nel cuore dell'attualità con gli approfondimenti di "Mi Manda RaiTre": sanità, scuola, infrastrutture, servizi pubblici, diritti negati e labirinti della burocrazia. Storie, analisi e inchieste per capire davvero cosa funziona, cosa no e cosa dovrebbe cambiare.
55:00
Un viaggio nel cuore dell'attualità con gli approfondimenti di "Mi Manda RaiTre": sanità, scuola, infrastrutture, servizi pubblici, diritti negati e labirinti della burocrazia. Storie, analisi e inchieste per capire davvero cosa funziona, cosa no e cosa dovrebbe cambiare.
1:10:00
Servizi e disagi dei viaggi in pullman e sulle truffe dei finti negozi online. Come per i viaggi in aereo, anche per quelli in pullman è iniziata la stagione delle compagnie low cost: vettori che offrono percorsi anche molto lunghi a prezzi competitivi, spesso in tratte non servite da altri mezzi di trasporto. Anche in que...
Maggio 2025
55:00
L'Italia è al primo posto per consumo di polpi, più di 60.000 tonnellate l'anno, ma la quantità di polpi catturati nei nostri mari si è dimezzata negli ultimi dieci anni: i pescatori di frodo utilizzano in maniera indiscriminata il metodo della pesca "a barattolo" – legale se si rispettano i limiti di legge - di fatto posi...
1:05:00
Tra le cause più frequenti dei richiami di prodotti alimentari, pubblicati ogni giorno sul sito del Ministero della Salute, ci sono i rischi chimici e microbiologici, ma anche presenza di allergeni o di corpi estranei: si possono trovare insetti vivi, graffette, pezzi di plastica, di vetro o denti, bulloni. Il viaggio degl...
55:00
Una battaglia legale durata più di dieci anni per garantire un futuro di libertà e benessere agli animali di un circo: è il contenuto del film "L'ultimo spettacolo" prodotto dalla Lega Anti Vivisezione, che racconta il primo intervento della giustizia italiana in cui tutti gli animali utilizzati per spettacoli ed esibizion...
1:10:00
L'estate non è lontana e in alcune zone nella provincia di Agrigento, per esempio, riemerge l'incubo della siccità: la scorsa estate è stata una delle più calde di sempre e in alcune zone si era iniziato a razionare l'acqua potabile, con numerose ripercussioni su economia, agricoltura, energia elettrica. Un anno dopo la si...
55:00
Spiagge, città d'arte, luoghi di villeggiatura presi d'assalto per un ponte o una vacanza più lunga: il fenomeno dell'overtourism in Italia. Si calcola che nel mondo l'80% dei viaggiatori visiti solo un 10% delle possibili mete turistiche a disposizione. Il racconto parte da Napoli per toccare, poi, Firenze e le Cinque Ter...
Archivio