A cento anni dalla sua pubblicazione, una puntata dedicata a "Il grande Gatsby", il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald. Quando decide di scriverlo, Fitzgerald ha solo 28 anni e, con sua moglie Zelda, conduce una vita esaltante, spregiudicata, molto simile a quella dei protagonisti delle opere letterarie che già lo hanno reso famoso. Per tutti è il "cantore del jazz", quel ritmo vorticoso che caratterizza l'esistenza dei giovani americani usciti dal trauma della Grande Guerra. Una generazione lanciata verso il consumismo, e verso l'illusione di un benessere a portata di mano che, in uno sfrenato edonismo, cerca felicità e identità. Il grande Gatsby è la critica a quel sogno americano inseguito, accarezzato e poi perduto. Jay Gatsby, un uomo ricco e misterioso, cerca di riconquistare Daisy, il suo amore perduto, simbolo di successo e felicità. Attraverso la voce narrante Nick Carraway, il romanzo esplora l'illusione, la decadenza morale e il vuoto di una generazione disillusa, quella degli anni 20. In studio con Paolo Mieli, la Professoressa Sara Antonelli, esperta in letteratura angloamericana.
Passato E Presente è trasmesso da Rai 3 il venerdì 16 maggio 2025 alle ore 13:15.