Giovedì 8 maggio, i cardinali in conclave hanno eletto il 267° vescovo di Roma, successore di Papa Francesco. Il nuovo Papa, l'americano Robert Francis Prèvost, che ha scelto il nome di Leone XIV, nel suo primo discorso alla folla dei fedeli, ha dichiarato: Sono un figlio di Sant'Agostino, sono un agostiniano. Scopriamo chi è stato sant'Agostino con il Professor Alberto Melloni, storico del cristianesimo. Giovane ribelle, formidabile retore, sacerdote, vescovo, dottore della Chiesa, Agostino di Ippona ha dedicato la vita alla ricerca della verità ed è stato uno dei più grandi teologi del Cristianesimo. Dapprima fervido seguace della setta dei Manichei, Agostino si converte al cristianesimo nel 387, dopo un decisivo incontro con il vescovo di Milano Ambrogio. Tornato in Numidia, l'odierna Algeria, sua terra natale, diventa vescovo di Ippona e lo rimane fino alla morte. La sua opera immensa, dalle Confessioni a La città di Dio, ha segnato la storia della Chiesa e dell'intera filosofia occidentale. A fondamento della sua regola sono la dimensione comunitaria, la conversione interiore e l'impegno verso gli altri.
Passato E Presente è trasmesso da Rai 3 il lunedì 12 maggio 2025 alle ore 13:15.