Le nuove emergenze e i rischi legati alle infezioni alimentari, dalla listeriosi alla salmonella. Ne parla il professor Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova. A seguire, spazio al metabolismo con il dottor Ezio Di Flaviano, medico dietologo, che spiegherà come riattivarlo dopo l'estate e quali strategie alimentari possono aiutare a ritrovare energia e forma. Nello spazio dedicato alla cucina, il tecnologo alimentare Giorgio Donegani darà consigli per garantire l'igiene e la sicurezza in cucina, mentre lo chef Alessandro Circiello mostrerà come preparare una maionese fatta in casa in modo sicuro, senza rischi per la salute. A seguire, il professor Carlo Selmi, responsabile di Reumatologia all'Humanitas di Milano, chiarisce come riconoscere e affrontare dolori a braccia e gambe, distinguendo un semplice affaticamento da segnali che non vanno trascurati. Con il professor Valerio Rossi Albertini, fisico del Cnr, si scopre, invece, attraverso alcuni esperimenti, come la scienza può aiutare la vita quotidiana. Lo spazio dedicato all'ortopedia vedrà protagonista il professor Federico Usuelli, ortopedico dell'Humanitas University di Milano, che parla di un disturbo molto diffuso, l'alluce valgo, illustrando cause, sintomi e le cure più moderne. In primo piano poi il benessere del cervello con il professor Piero Mortini, neurochirurgo del San Raffaele di Milano, che guida i telespettatori alla scoperta di come prendersi cura della salute neurologica. Infine, con la professoressa Alessandra Graziottin, del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell'Università di Verona, si affronterà il tema della stanchezza cronica, cercando di capire quali sono i comportamenti che tolgono energia, come il sonno disturbato o alcune abitudini scorrette, e quali
Buongiorno Benessere è trasmesso da Rai 1 il sabato 20 settembre 2025 alle ore 10:30.