Entro il 30 novembre i comuni devono comunicare al Ministero quali tipologie di apparecchi autovelox vengono utilizzati e il luogo in cui sono posizionati. Che fine faranno le multe? E ancora, scritte sui monumenti, sfregi, statue ed opere d'arte rotte o deturpate, in molte città italiane i beni culturali ed artistici sono vittime di turisti poco attenti: come e da chi viene risarcito un bene vandalizzato? Si calcola che negli ultimi quindici anni quasi 400 persone siano morte per scattare selfie o fare video in luoghi o situazioni pericolose: scogliere, grattacieli, binari dei treni, persino vulcani in eruzione, come è accaduto sull'Etna; si rischia la vita per pubblicare uno scatto perfetto e aumentare i propri follower sui social. Non sono stati pochi, negli ultimi anni, gli incidenti che hanno coinvolto persone ferite o uccise dal crollo di un albero; in diretta la testimonianza del fratello della donna deceduta a dicembre scorso in un parco romano: il piano di manutenzione del verde urbano è sufficiente a mettere cittadini e vegetazione in sicurezza? Tra gli ospiti di Federico Ruffo: Luigi Altamura, comandante Polizia locale del Comune di Verona e consigliere Anci per la viabilità; Alessio Ribaudo, Corriere della Sera; Flaminia Bolzan, psicologa e criminologa; Evelina Christillin, presidente Fondazione Museo egizio di Torino; Flavio Caroli, storico dell'arte; Vincenzo Schettini, docente di fisica e divulgatore scientifico; Valerio Rossi Albertini, fisico e divulgatore scientifico CNR; Fabio Ianni, fratello di una vittima di un albero caduto in un parco; Luigi Sani, dottore forestale.
Mi Manda Rai Tre è trasmesso da Rai 3 il sabato 4 ottobre 2025 alle ore 08:00.