I ristoranti con la formula "all you can eat" spopolano ormai in tutta Italia. Ne esistono di tutti i tipi, di carne o pesce, di cucina tradizionale o etnica: come è possibile che tali quantità di cibo costino così poco? L'Italia è al primo posto per consumo di polpi, ma la quantità di quelli catturati nei nostri mari si è dimezzata negli ultimi dieci anni: i pescatori di frodo utilizzano in maniera indiscriminata il metodo della pesca "a barattolo" – legale se si rispettano i limiti di legge -, di fatto disponendo sui fondali molti più barattoli di quelli consentiti. Altra specie in estinzione nei nostri mari: i ricci. La pesca illegale aggira i fermi stabiliti per legge, facendo razzia di animali e creando un forte scompenso anche per l'habitat in cui vivono. Si parla poi della mancanza di precipitazioni e delle infrastrutture obsolete o da migliorare: siccità e dispersione idrica sono fenomeni strettamente connessi che stanno mettendo in ginocchio l'economia di molte regioni. In collegamento, sindaci e cittadini irpini: a rischio l'apertura delle scuole per carenza di acqua. La Corte d'appello di Torino, infine, ha confermato l'ammissibilità della class action per il risarcimento dei danni provocati dagli airbag difettosi: in tutta Europa il richiamo ha riguardato 600mila possessori di automobili con dispositivi potenzialmente pericolosi. Tra gli ospiti di Federico Ruffo: Ricardo Takamitsu, maestro sushi; Aldo Cursano, Fipe Confcommercio; Maria Caramelli, Istituto zooprofilattico Piemonte Liguria e Val d'Aosta; Dario Vista, nutrizionista e tecnologo alimentare; Sabrina Giannini, giornalista e conduttrice "Indovina chi viene a cena"; Chiara Grasso, etologa; Luca Mercalli, climatologo; Filippo Menga, geografo Università degli studi di Bergamo; Smeralda Cappetti, avvocato Aduc; Monica Cirillo, avvocato Adusbef; Luca Labate, Automoto.it.
Mi Manda Rai Tre è trasmesso da Rai 3 il domenica 21 settembre 2025 alle ore 08:05.