In Italia per una famiglia su due l'affitto è l'unica soluzione abitativa possibile; trovare una casa in affitto può essere una corsa ad ostacoli, non solo per i prezzi folli, ma anche per la difficoltà di reperire alloggi consoni e non fatiscenti. Secondo l'Istat sono 9 milioni e 600 mila le abitazioni vuote: a Torino un gruppo di cittadini ha raccolto firme per presentare al Comune una delibera di iniziativa popolare per restituire le case sfitte a chi ne ha bisogno. A seguire, il problema dei furti sulle metropolitane e sui mezzi pubblici: le tecniche di scippo si sono talmente raffinate che non ci si accorge più di quando un portafogli o uno smartphone vengono sottratti da borse o zaini. L'inchiesta si snoda fra Roma, Napoli e Milano, dove i furti sono sempre di più un affare di bande ben organizzate, i cittadini sempre più esasperati e spaventati. Prosegue, poi, l'inchiesta sui prodotti Igp: dal pistacchio al cioccolato, cosa rende questi prodotti pronti per il marchio? In chiusura, si va a Biella dove ci sono 500 famiglie che per anni si sono chieste chi ci fosse davvero nelle ceneri dei propri cari: nel 'forno degli orrori', infatti, venivano cremati più corpi insieme per velocizzare le attività, ceneri spesso restituite ai familiari dopo essere state mescolate a terra e rifiuti. Una lunga inchiesta che, dal 2018, ha portato alla luce protagonisti e responsabilità. Tra gli ospiti di Federico Ruffo: Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia; Marco Revelli, politologo; Antonio Di Pietro, ex magistrato; Francesco Emilio Borrelli, giornalista e deputato Avs; Simone Ruzzi "Cicalone", content creator; Massimo Lugli, scrittore e giornalista; Dario Dongo, avvocato esperto in diritto alimentare; Massimiliano Andreetta, giornalista; Antonino Scivoletto, direttore Consorzio tutela cioccolato di Modica; Marzio Olivero, sindaco di Biella; Laura Attena e Alessandra Muggeo.
Mi Manda Rai Tre è trasmesso da Rai 3 il domenica 28 settembre 2025 alle ore 08:05.